Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] per fedeltà alla Bibbia, più che a se stessi e alla loro storia passata, che divennero protestanti. Ma non ci fu dialogo tra la questo fine si affiliarono alle «Assemblee di Dio» degliStatiUniti, senza nulla sacrificare della loro autonomia, e nel ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] in quelle settimane erano forti le pressioni degliStatiUniti tramite la nota missione di Myron C : gli incontri di casa Padovani, in Giuseppe Dossetti: la fede e la storia. Studi nel decennale della morte, a cura di A. Melloni, Bologna 2007 ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] raggiunto e superato" il livello di reddito nazionale degliStatiUniti; un'affermazione che aveva per lungo tempo tenuto , come spesso avviene nella storia, degli uni e dell'altro.
Il sistema comunista è stato edificato nella convinzione di portare ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] transigere. La mancata presa di distanza, da parte degliStatiUniti, nei confronti dei nuovi ‘convertitori esteri’ era così e del laicato da una seria riflessione sulla Chiesa e sulla storia; un’onda lunga i cui effetti si erano andati poi ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] Russia, per Michelet, analoga per certi versi a quella degliStatiUniti, consisteva in una "specie di legge agraria", ossia nella Warszawa 1964 (tr. it.: Una utopia conservatrice. Storiadegli slavofili, Torino 1973).
Walicki, A., The controversy ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] e il 1964 il 20% degli investimenti compiuti in Italia sia dipeso dalle scelte produttive fatte dai dirigenti di questa azienda (G.G. Migone, StatiUniti, Fiat e repressione antioperaia negli anni Cinquanta, «Rivista di storia contemporanea», 1974, 2 ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] di pace, senza precedenti nella storia moderna. I due rivali - StatiUniti e Unione Sovietica - si ceppo islamico (più o meno profondo), nemici mortali dei nuovi partners degliStatiUniti nella guerra afghana, la Russia e la Cina - il nemico di ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] terzo decennio del 19° secolo, dando l'avvio alla storia nazionale delle repubbliche dell'America Centrale e Meridionale. Il periodo l'Argentina si pose come la grande antagonista degliStatiUniti nel continente americano. L'urto delle due tendenze ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] del 1948 la storia della Palestina venne a identificarsi, in larga misura, con quella dello Stato d'Israele. Malgrado vani fino a quando sul finire del 1998 il presidente degliStatiUniti Bill Clinton riprese l'iniziativa negoziale. Avviata a Wye ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] degliStatiUniti. Il periodo dell''innocenza nucleare' terminò sostanzialmente con la guerra di Corea, la quale dimostrò che le minacce nucleari non potevano scongiurare tutti i conflitti e che gli StatiUniti, per la prima volta nella loro storia ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...