Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] del mondo" era scritto da un oratore e storico negro degliStatiUniti che doveva diventare una figura di fama mondiale, William studi, in particolare nel campo del diritto e della storia economica, che misero in rilievo l'apporto reciproco tra ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] ossatura delle capacità di proiezione globale di potenza degliStatiUniti, unitamente alle loro tre grandi divisioni di Marines ( forze armate.
La storiadegli armamenti costituisce una parte non trascurabile della storia politico-sociale dei vari ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Alexei Kojevnikov
Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Tra le vittime della Prima guerra [...] presso New York, il più importante centro accademico eugenetico degliStatiUniti, l'Eugenics Records Office, che godeva del sostegno di scienza 'pura'. Per la prima volta nella storia, quella dello scienziato divenne una professione di massa, ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] che Roma divenisse un giorno, invece che del Papato, sede del presidente degliStatiUniti d'Europa. Tra gli scritti contro i deturpamenti urbanistici sono da ricordare Sulla storia delle inondazioni del Tevere (trad. di R. Ambrosi, Roma 1877, contro ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La tecnologia militare
Theodore S. Feldman
La tecnologia militare
Il tardo Illuminismo
Come in tutti i periodi storici, anche nel tardo [...] padre del sistema americano, in realtà, fu l'esercito degliStatiUniti, con il suo Ordnance Department e le sue National divennero obsolete. Da allora in poi, tuttavia, la storia della tecnologia militare ha ampiamente dimostrato che anche per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Mazzini
Nunzio Dell'Erba
Il pensiero politico di Giuseppe Mazzini si colloca nella storia del Risorgimento e s’intreccia con il movimento che condusse l’Italia all’unificazione nazionale. Fondamentale [...] da Mazzini a una vicenda storica diversa da quella degliStatiUniti, e collegata ad altri elementi, come la religione, rivoluzione nazionale nel contesto delle esperienze più recenti della storia italiana. Per Mazzini, i movimenti rivoluzionari del ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Marcello
Vincenzo Clemente
Giuseppe Pirjevec
Nato a Genova il 16 luglio 1808 da Michele e da Martina Gozo, passò la sua prima giovinezza in quella città dove ebbe compagno di studi G. Mazzini. [...] speciale e ministro plenipotenziario presso il governo degliStatiUniti d'America (credenziali 27 maggio 1867), Fiorani Piacentini, Le relazioni tra Italia e Persia(1852-1862), in Rass. stor. del Risorg., LVI (1969), pp. 587-640; G. Pierazzi, ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Roma il 28 ott. 1866 da Giuseppe conte di Cellere e da Giulia Capranica dei marchesi del Grillo. Il 31 ott. 1888 conseguì la laurea in giurisprudenza [...] .: Roma, Arch. stor. diplomatico del Ministero degli Affari esteri, Personale, f. M.18: V. M. di Cellere; Ambasciata d'Italia a Washington, bb. 4, 63, 64, 66, 71, 73-77, 128; Arch. politico ordinario e di Gabinetto, 1915-1918, StatiUniti, bb. 190 ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Guglielmo
Sandro Setta
Nacque a Pozzuoli il 14 ott. 1891 da Federico, giornalista napoletano d'origine pugliese, e dall'inglese Mary Jackson. Fondamentale, nella formazione del G., fu la figura [...] a nessuno dei due blocchi, ma impegnarsi nella costruzione degliStatiUniti d'Europa, i quali avrebbero dovuto "dire all' , p. 342; M. Del Bosco, G. G. e L'Uomo qualunque. Storia e politica incredibile e vera (quattro puntate), in Il Mondo, n.s., 18 ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Igino
Stefano Trinchese
Nacque a Tivoli il 24 sett. 1894, da Mariano e da Orsola Antonelli, primo di sei figli, da famiglia di modesta origine.
Il padre, muratore, e la madre, analfabeta, [...] "rivista di pensiero cristiano".
Vi espose l'idea degliStatiUniti d'Europa, da fondare sui valori della civiltà cristiana servo dei poveri (Roma 1959).
Scrittore di apologetica, di storia agiografica e di sociologia cattolica, i tanti suoi scritti, ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...