Francescomaria tedesco
Bombardamenti ‘a fin di bene’
All’inizio dell’anno in Tunisia la ‘rivoluzione del gelsomino’ ha innescato una serie di rivolte che hanno avuto ripercussioni politiche nel Maghreb [...] diritti e alla pace provenisse esclusivamente dagli scontri armati fra Stati.
La storia della seconda metà del Novecento e i primi anni del autrice di un importante studio sull’atteggiamento degliStatiUniti di fronte ai genocidi del 20° secolo ...
Leggi Tutto
Grecia, storia della
Francesco Tuccari
Un paese con un grande passato alle spalle
Dopo lo straordinario sviluppo del periodo classico, tra il 5° e il 4° secolo a.C., la Grecia è rimasta per molti secoli [...] al secondo dopoguerra
Dopo la conquista dell'indipendenza, la storia della Grecia fu segnata per molto tempo da profonde tensioni e di parte degli ambienti di corte, con il sostegno degliStatiUniti. Ne derivò il colpo di Stato militare del 1967, ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, civiltà del
Massimo L. Salvadori
Una culla di popoli e culture
Il Mare Mediterraneo è stato nel succedersi delle epoche storiche culla e sede di molte civiltà, al punto che nessun’altra [...] l’antica Grecia, dalla quale ha preso inizio
la storia politica, civile e culturale dell’Occidente
L’antichità
Intorno quell’area, degliStatiUniti e dell’Unione Sovietica, gli uni legati al nuovo Stato di Israele, l’altra agli Stati arabi di volta ...
Leggi Tutto
Europa, storia dell'
Massimo L. Salvadori
Un vecchio continente proiettato nel futuro
Il termine Europa è stato coniato dal poeta greco Esiodo (8°-7° secolo a.C.) e fu usato originariamente per indicare [...] , Francia, Russia, e a partire dal 1870 Germania, dominare gran parte del mondo, con la sola eccezione degliStatiUniti. L'industria europea costituì il nucleo dinamico dello sviluppo economico; le istituzioni liberali e i principi di democrazia si ...
Leggi Tutto
Parigi, Conferenza di
Conferenza internazionale organizzata dai vincitori della Prima guerra mondiale. Vi si negoziarono i trattati di pace con le potenze degli imperi centrali e i loro alleati. Si svolse, [...] il genn. 1920. La conferenza di pace registra, tra l’altro, un fatto politico capitale per la storia del 20° sec.: l’ingresso degliStatiUniti d’America nella grande politica mondiale. Gli americani portavano con sé una nuova concezione dei rapporti ...
Leggi Tutto
Brasile, storia del
Francesco Tuccari
Il gigante addormentato
Abitato da popolazioni indigene dedite all'agricoltura, il Brasile fu raggiunto nel 1500 dal navigatore portoghese Pedro Alvares Cabral. [...] repubblica, che nel 1891 si diede una costituzione federale sul modello di quella degliStatiUniti.
Dalla fine dell'Ottocento ai giorni nostri
La storia della neonata repubblica brasiliana fu caratterizzata, dopo un primo periodo di instabilità, da ...
Leggi Tutto
Vietnam, storia del
Francesco Tuccari
Superare un passato di guerre
Sede di un’antica civiltà, il Vietnam fu conquistato dai Francesi nella seconda metà dell’Ottocento. Si emancipò completamente dalla [...] il controllo di Ho Chi-minh, e il Vietnam del Sud, sottoposto all’influenza della Francia e, in misura crescente, degliStatiUniti. Le elezioni non furono tuttavia svolte. E mentre nel Nord si consolidò il regime comunista col favore di Cina e URSS ...
Leggi Tutto
Turchia, storia della
Francesco Tuccari
In bilico tra due mondi
Sorta dopo la Prima guerra mondiale sulle ceneri dell’Impero ottomano, la Turchia fu dominata negli anni Venti e Trenta dalla figura di [...] del governo. Nella guerra successiva all’invasione irachena del Kuwait (1990-91), la Turchia si è schierata a fianco degliStatiUniti e dell’onu. Nel quindicennio successivo, mentre perduravano le tensioni causate dal problema curdo, il paese è ...
Leggi Tutto
Idaho
Stato dell’America Settentrionale. Costituitosi nel 1889, l’anno successivo entrava a far parte degliStatiUniti. Per il periodo precedente, la sua storia si confonde con quella dell’Oregon. La [...] popolazione, a lungo esigua, vive accentrata nelle città o in nuclei rurali. È un’importante regione mineraria e agricola ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] produce l’8% del prodotto interno lordo e occupa il 9% degli attivi. Nella Costa i prodotti principali sono patate, riso, mais, internazionale, grazie alla mediazione di Argentina, Brasile, Cile e StatiUniti, nel 1998 il P. firmò un trattato di pace ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...