Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] dall’1,3% del 1990-95 e il 3% degli anni 1970. La densità media di 130 ab./km2 nasconde dipendenza tecnologica dall’estero (Giappone, StatiUniti, Germania, Singapore, Malaysia e è il Vessantara jātaka, storia del principe Vessantara, incarnazione ...
Leggi Tutto
(arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2.
Dal punto di vista fisico l’A. s’identifica con l’Acrocoro [...] . restò divisa tra quei due Stati musulmani.
Storia contemporanea
L’A. persiana dalla metà in Iran, in Europa e negli StatiUniti. Al termine della guerra, le potenze fece più forte la tendenza autonomista degli orientali: fu creato un patriarcato ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Asia sud-orientale, esteso fra la Cina (N), il Myanmar (NO), il Vietnam (E), la Cambogia (S) e la Thailandia (O).
Caratteri fisici
Il territorio, che si allunga da NO a SE per 1150 [...] stagno e pelli. Principali partner commerciali sono Thailandia, Vietnam e Cina.
Storia
Un regno del L. è ricordato nel 14° sec.; nel StatiUniti (nel 1989 fallì il tentativo insurrezionale del Fronte unito di liberazione nazionale).
Agli inizi degli ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] 7125 m), mentre il Mar di Giava raggiunge appena i –70 m; a E degli stretti di Lombok e di Makassar, il fondo marino presenta grandi sprofondamenti (Mar di con il Giappone, seguito da Singapore, dagli StatiUniti e dalla Cina.
Le popolazioni dell’I., ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] e di conseguenza a ben modesta produttività: il 13% degli attivi realizza poco meno del 4% del PIL. Nel paese , che elessero presidente J.C. Falcón e diedero vita agli StatiUniti del Venezuela. I conservatori ripresero però il potere con le armi ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] % del paese, di fronte al 54% degli anni 1960. Oltre un quarto del territorio, principali partner commerciali sono gli StatiUniti, la Gran Bretagna, l ornato» (kāvya), il più antico è Muvadevdāvata («Storia di Makhādeva», 12° sec.), di autore ignoto. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato a O dall’Oceano Atlantico. Confina a N e a NE con la Repubblica Democratica del Congo, a E con la Zambia, a S con la Namibia. Comprende un lembo costiero a N della foce [...] e in particolare della tratta degli schiavi, che, a capitale.
L’unità monetaria kwanza ha sostituito l’escudo angolano.
Storia
Antico Regno soggetto Repubblica Sudafricana e in seguito anche dagli StatiUniti. Si fecero invece più tesi i rapporti ...
Leggi Tutto
L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti [...] degli anni 1970 organizzazioni terroriste di questo tipo sono emerse in molte democrazie occidentali: l’Esercito rosso in Giappone, i Weather Underground negli StatiUniti un evento senza precedenti nella storia del conflitto israelo-palestinese, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] dominano politiche liberiste, la maggior parte degli addetti al terziario è impiegata in rigidamente allineato con gli StatiUniti. Nel 1961 un colpo di Stato militare portò al stesso anno, prima donna nella storia del Paese a ricoprire tale carica ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale; confina con il Messico (a N e a O), il Belize, l’Honduras e il Salvador (a E) ed è bagnato a S dal Pacifico; fra il Belize e l’Honduras si affaccia per breve tratto sull’Atlantico [...] costiere del versante dell’Oceano Pacifico. Dopo il lungo ristagno degli anni della guerra civile (conclusa nel 1996), l’industria e a gran parte dell’economia del G., mentre gli StatiUniti si affermarono come primo partner economico del paese. All’ ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...