Stato dell’America Centrale istmica, si estende nella parte costiera della penisola dello Yucatán tra la baia di Chetumal e la baia di Amatique, confinando a N con il Messico e a O e S con il Guatemala; [...] emigrazione verso l’estero (soprattutto verso gli StatiUniti) che contribuiscono, attraverso significative rimesse valutarie, sono poco sviluppate e comprendono impianti per la conservazione degli agrumi e per la produzione di zucchero, acido tannico ...
Leggi Tutto
Stato dell’Arabia orientale, indipendente dal 1971, situato su una penisola protesa per circa 200 km nel Golfo Persico, in direzione NS, e larga al massimo 90 km.
Il territorio del Qaṭar, desertico e roccioso, [...] in vigore la prima Costituzione nella storia del Paese, passaggio cruciale nel processo azioni terroristiche.
Divenuto nel corso degli anni Duemila il più grande istituzione. Nel 2023, affiancato dagli StatiUniti, il Qatar ha rivestito un decisivo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, nel Pacifico centro-occidentale, comprendente 33 tra isole e atolli corallini disseminati in una fascia oceanica che si estende per oltre 20° di longitudine: le Isole Gilbert, le Sporadi [...] Giappone, alla Russia e alla Repubblica di Corea, le rimesse degli emigrati e soprattutto il turismo, che copre più di un quinto ), ma si acuirono le tensioni con quelle potenze (StatiUniti, Francia, Giappone e Cina) che utilizzavano zone contigue ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale, formato dall’isola omonima e dalle Grenadine meridionali; di origine vulcanica, appartiene alle Piccole Antille. Il clima è di tipo subequatoriale, con precipitazioni abbondanti [...] Saint George’s.
Storia
Scoperta nel 1498 da Colombo, che la denominò Concepción, G. rimase sotto il controllo degli indigeni Caribi fin comunque fortemente dipendente dalla Gran Bretagna e dagli StatiUniti.
A partire dal 1951, quando fu introdotto ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale insulare, formato dalle due isole delle Piccole Antille che gli danno nome.
Il territorio di Saint Kitts (o Saint Christopher; 176 km2 con 34.930 ab. nel 2001) e di Nevis (93 [...] , della palma da cocco e degli alberi da frutta. Importante la pesca gran lunga prevalente sono gli StatiUniti, è caratterizzato da un nettissimo soprattutto al trasporto della canna da zucchero.
Storia
Scoperta da Colombo (1493), colonia britannica ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Africa occidentale, situato nell’Oceano Atlantico, tra 14°48′ e 17°12′ lat. N, di fronte al capo omonimo, da cui dista oltre 500 km. Il territorio di C. coincide con l’arcipelago omonimo, [...] Africa, in Brasile, negli StatiUniti, e successivamente in paesi Aeroporto internazionale nell’isola di Sal.
Storia
Colonia portoghese dalla seconda metà del vita politica del Paese degli ultimi vent’anni è stata caratterizzata dall’alternarsi al ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] Bretagna, i Paesi Bassi e gli StatiUniti.
Fra le attività terziarie, merita il 7 giugno 1523, Gustavo Vasa (passato alla storia con il nome di Gustavo I) conquistò con l Stagnelius si rivela fratello ideale di Novalis degli inni alla notte per i temi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] Gran Bretagna) e gli StatiUniti.
La Svizzera possiede un’ ligneo (12° sec.) dipinto con Storie di Cristo e figure simboliche, della chiesetta S. Maria del Sasso presso Locarno e a S. Maria degli Angeli a Lugano).
Il barocco si diffuse in S. ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] tribali dominate da capi.
Storia
C. di concentramento Luogo ricorso la Francia in Algeria, gli StatiUniti in Vietnam, alcuni regimi dell’America campo è detto poi neutro quando, per decisione degli organi federali, o per convenzione, due squadre ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] Africa settentrionale, l’Europa e gli StatiUniti, sia come scalo per i e il '43 a 7.000 anime: il 75% degli edifici fu danneggiato e morirono circa 1.000 persone. Nel stato attuato il piano di modernizzazione, che poco aveva tenuto conto della storia ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...