Sport
Movimento veloce di persona o animale, nel quale i piedi non toccano mai contemporaneamente il suolo. Nello sport, gara di velocità tra persone, animali o veicoli che prevede generalmente la partenza [...] particolarmente negli StatiUniti, in Australia e in Inghilterra) o in terra battuta, le piste furono in seguito costruite con materiali bituminosi impermeabili sempre più adatti a salvaguardare il fisico degli respiratorie.
storia Guerra ...
Leggi Tutto
(gr. Κωνσταντινούπολις) Città fondata dall’imperatore Costantino sul luogo dell’antica Bisanzio nel 330. Capitale dell’Impero bizantino fino al 1453 quando fu conquistata dai Turchi; da allora prevalse [...] l’autocefalia delle chiese serba, armena e degliStati che si formarono nei secc. 16°-19° in Oriente, hanno ridotto il patriarcato bizantino a una delle più piccole autocefalie della Chiesa ortodossa.
Storia
Conferenze di C. La prima (1864) sanzionò ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] servizi trainata dalla domanda esterna, è stata superiore alla media europea per gran parte degli anni 1990, ma il paese seguita da Spagna, Francia, Paesi Bassi, Regno Unito.
Fino all’11° sec. la storia delle popolazioni dell’odierno P. si confonde ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] due Stati distinti, l’Impero d’Austria e il Regno di Ungheria, uniti dal gli scambi con l’Occidente.
Nella seconda metà degli anni 1980 emersero i primi segni di una a szovjetónió története («Il rudere. Storia dell’unione sovietica che fu», 2000) ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] Stato berbero musulmano degli Almohadi, i cui luogotenenti hafsidi, dagli inizi del 13° sec. al 1574, vi stabilirono un solido Stato fiducia al nuovo governo di unità nazionale guidato da Y. al - per la prima volta nella storia del Paese - di una donna ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] proposito era sorta sotto il vigore deglistatuti precedenti. E ha mantenuto il riconoscimento di politica, di diritto, di economia, di storia: l'Italia, dopo l'Inghilterra, la Francia, valere a scuoterla; così gli StatiUniti d'America e la Francia. ...
Leggi Tutto
La nuova realtà dei movimenti femministi emerge agl'inizi degli anni Sessanta negli StatiUniti e rapidamente si estende nei paesi a capitalismo avanzato. Se le suffragette all'inizio del secolo si battevano [...] donna", la prima nella storiadegli SUA.
La difficile condizione della quali anche 100 uomini), 50 sezioni in 25 stati. L'organizzazione lotta per l'aborto legale e dei gruppi femministi si verificano momenti di unità come accadde per es. il 26 ...
Leggi Tutto
Libia
Paolo Migliorini
Ciro Lo Muzio
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa settentrionale. Secondo i dati provvisori, al censimento del 2003 la L. contava 5.678.484 ab., saliti a 5.853.000 a una stima [...] la maggior parte delle navi destina-te in Italia (v. oltre: Storia). Nel 2006 la L. occupava il 64° posto nella graduatoria mondiale lista degliStati costituenti l''asse del male' (con l'Irān, l'Irāq e la Corea del Nord); StatiUniti e Regno Unito ...
Leggi Tutto
Liberia
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. Nel 2005 la popolazione ha raggiunto i 3.283.000 abitanti. Si calcola che, in [...] della flotta mondiale di petroliere.
Storia
di Emma Ansovini
Il governo provvisorio africane, ma soprattutto dagli StatiUniti, che avevano inviato navi corrente, passata dai 300.000 abitanti della fine degli anni Ottanta del 20° sec. a circa 1 ...
Leggi Tutto
MARXISMO
Lucio Colletti
. La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, [...] dedicati a Il marxismo e la critica letteraria, i Contributi alla storia dell'estetica, ecc. Si tratta, per lo più, di scritti Sovietica e StatiUniti d'America aprono gravi crepe nel blocco, fino allora apparso monolitico, deglistati comunisti. Il ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...