GREGORIO IV, papa
Ilaria Bonaccorsi
Nato a Roma in data sconosciuta, venne eletto pontefice, dopo il breve pontificato di Valentino (morto nel settembre 827), con larga partecipazione dell'aristocrazia [...] dell'824, in Id., Scritti scelti di storia medioevale, a cura di O. Banti, G. IV, di cui manca allo statodegli studi un riscontro materiale, circondarono un rappresentò l'occasione di farsi garante dell'unità e della pace; prima di oltrepassare le ...
Leggi Tutto
BENEDETTO V, papa
Paolo Delogu
Manca, nel Liber pontificalis, la sua biografia. Delle sue origini si ignora dunque ogni cosa, se non la notizia, tramandata dai cataloghi dei papi, della sua nascita [...] sembravano finalmente uniti a difesa affidato alla misericordia degli astanti. Le quando le sue ossa non fossero state riportate a Roma (Adamo di Brema , Paris 1934, coll. 31-38; F. Gregorovius, Storia della città di Roma nel Medioevo, V, Roma 1940. ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] Giolitti, portò a termine l'incarico di risolvere lo sciopero degli impiegati dello Stato.
L'atteggiamento del C. di fronte all'ascesa del e per il suo lavoro. L'unità di filosofia e storia, sistematicamente affermata, diventa in questo periodo ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] di Alessandria che era stato al centro degli eventi del 449, e natura umana e la natura divina nell'unità della persona: l'intento di L. Granata, Note sulle fonti di S. Leone Magno, "Rivista di Storia della Chiesa in Italia", 14, 1960, pp. 263-82.
W ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] unità politica dello Stato. D'altro canto, a misura che l'ordine statale è costretto a estendersi alla generalità degli della serie "Acta Italica", in "Annali della Fondazione italiana per la storia amministrativa", 1964, I, pp. 341-356; ora in La ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] erano uniti gli esuli fiorentini repubblicani, che, trascorsi i tre anni della proscrizione, erano stati, contravvenendo 1561, per L. Torrentino, in 16 libri mutila degli ultimi quattro, della Storia d'Italia, che nella successiva edizione del 1564 ...
Leggi Tutto
Clemente I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Nella lista dei vescovi di Roma fornita da Ireneo di Lione, C. (o Clemente Romano) è considerato il terzo successore degli apostoli dopo Lino e Anacleto. [...] stato identificato con il personaggio omonimo citato in Filippesi 4, 3, quindi davvero contemporaneo degli l'unità della Chiesa invece di stare tutti uniti (capp , in Cl. Moreschini-E. Norelli, Storia della letteratura cristiana antica greca e latina, ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] l’impegno a fondo, con un’ampia mobilitazione degli episcopati, per bloccare l’attuazione della LEF, autonomo già per il fatto stesso di essere stato convocato e di esistere. In secondo luogo ; Nostalgie di unità. Saggi di storia dell’ecumenismo, ...
Leggi Tutto
DOLFI, Giuseppe
Marcello Ralli
Nato a Firenze il 3 maggio 1818, ultimo di tre fratelli, da Valentino e da Annunziata Galvani, subì dapprima l'influsso della madre religiosissima, che avrebbe voluto [...] un progetto di statuto che accoglieva parte degli elementi presenti in erano ormai più sufficienti per mantenere unita e concorde una base popolare, su , pp. 26-60; G. Valeggia, Appunti di storia, in Rass. stor. del Risor., XI (1924), pp. 333-380; ...
Leggi Tutto
CANE, Facino
D. M. Bueno de Mesquita
Figlio di Emanuele Cane di Casale di Sant'Evasio - della cui vita nulla si sa e che nel 1393 era morto - dovette appartenere a uno dei rami meno ricchi dell'importante [...] della Miella e Bertolino da Verona, che si erano uniti a lui sin dal 1392-93. Il suo modo d castello dei Lascaris, in Arch. stor. lomb., XXXV (1908), I, pp. 127-40; F. Guasco, Dizionario feudale degli antichi Stati sardi..., I, Pinerolo 1911, pp ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...