DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] dell'allora. vicepresidente dei neonati StatiUniti John Adams), la Storia ha un'indubbia vitalità. La Bibl. pubblica di Siena.... VI, Siena 1847, p. 219; C. Cantù. Storiadegli Ital., III, Torino 1858, p. 804; N. Tommaseo, Diario intimo, a cura ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] 1831, la carica di ministro degli Interni del nuovo governo delle Provincie unite d'Italia.
L'incarico durò , come più consono alla storia civile ed economica della penisola di soluzione dei problemi interni degliStati e dell'abbandono dell'ormai ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] storico-diplomatico del Ministero degli Affari esteri. Si veda poi: F.W. Deakin, Storia della Repubblica di Salò, -1943, ibid. 1990, ad indicem; G.G. Migone, Gli StatiUniti e il fascismo. Alle origini dell'egemonia americana in Italia, Milano ...
Leggi Tutto
CIRONI, Piero
Ernesto Sestan
Nacque a Prato l'11 genn. 1819 da Clemente, archivista del comune, e da Giuseppa Conti, nativa di Coiano vicino a Prato, in una famiglia mediocremente agiata, che possedeva [...] attenzione per la rivolta dei sepoys, e specialmente sugli StatiUniti d'America e il giornalismo di là. Certo, volumi degli Scritti editi e inediti (ed. naz.), ad Ind.; e G. Macchia, La prima raccolta di scritti inediti di P. C., in Prato. Storia e ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] Roma, in Inghilterra e negli StatiUniti. Nel 1870 questo ramo della , in Atti e memorie delle RR. Deputazione di storia patria per le provincie modenesi e parmensi, II ( Id., in Dizionario topografico-storico deglistati estensi, Modena 1824, rist. ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] dell'Università Gregoriana, ove il prefetto degli studi, Carlo Boyer, lo prese in Austria, Francia, Belgio, StatiUniti, Olanda, Germania, e Martina, Un caso speciale: p. L., in Id., Storia della Compagnia di Gesù in Italia (1814-1983), Brescia 2003 ...
Leggi Tutto
DI SOMMA, Tommaso
Vladimiro Sperber
Nacque a Napoli il 2 marzo 1737 da Gennaro Maria principe di Colle e Maria Spinelli dei marchesi di Fuscaldo; secondogenito, ereditò il feudo di Circello e il relativo [...] e l'indecorosa fuga degli alleati: i Russi 415, 469; Id., L'ascesa di G. Acton al governo dello Stato, in Arch. stor. per le prov. napol., XCVIII (1980), pp. 468, 504- pp. 93-164; V. Giura, Russia, StatiUniti d'America e Regno di Napoli nell'età del ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Antonio
Marina Raffaeli Cammarota
Nato intorno al 1400 da Giacomo e da Medea d'Eboli, ricevette la sua formazione militare alla scuola del padre. Seguendo le imprese paterne, il C. [...] di poter restare uniti direttamente alla corona. il suo contributo per la difesa degliStati di Renato d'Angiò, a di Ferdinando d'Aragona e l'invasione di Giovanni d'Angiò, in Arch. stor. per le prov. napol., XVII(1892), p. 302; XVIII(1893), pp ...
Leggi Tutto
CHIESI, Gustavo
Bruno Di Porto
Nato il 26 febbr. 1855 a Modena da Guglielmo, capostazione, e da Isabella Marchi, lavorò dapprima come telegrafista nelle Ferrovie mediterranee, per dedicarsi ben presto [...] dell'impreparazione e degli errori strategici, pagati si veda La nostra emigrazione agli StatiUniti e la colonizzazione italiana nel Texas Rosa, Roma 1960, p. 420; I periodici di Milano. Bibliogr. e storia, I, Milano 1961, pp. 24, 26, 125, 133 s., ...
Leggi Tutto
BALABANOFF, Angelica (Anželika Isaakovna Balabanova)
Francesco M. Biscione
Nacque a Černigov, nei pressi di Kiev, il 4 ag. 1877 da famiglia ebraica benestante (il padre, Isaak, era proprietario terriero [...] Roma (1900) poté seguire uno degli ultimi corsi universitari di Antonio Labriola, si trasferì nel 1936 negli StatiUniti d'America dove sarebbe restata Indicem. Per gli anni dal 1926 in poi, si veda: Storia dell'"Avanti!" 1926-1940, a cura di G. Arfè, ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...