CAPPONI, Gino
Michael Mallett
Nacque intorno al 1350 da Neri di Recco e da Francesca di Lapo Magli. Fu uno dei principali uomini politici fiorentini del Periodo premediceo e con i suoi successi e il [...] costo contro la stretta degliStati confinanti era realistica, ed insiste perché i suoi figli rimangano uniti e mantengano le loro proprietà nella vita polit. fiorentina dal 1393 al 1421, in Arch. stor. ital., CXV(1957), pp. 440-84;P. Litta, ...
Leggi Tutto
CIUFFELLI, Augusto
Luigi Agnello
Nato a Massa Martana (Perugia) il 23 nov. 1856 da Giuseppe e Anna Maria Lucianetti, fu costretto dalle disagiate condizioni familiari a interrompere gli studi dopo la [...] più o meno scoperti, col gruppo degli antichi amici di Zanardelli, e continuava Stato e con l'inserimento nella missione italiana inviata negli StatiUniti Milano 1937, ad Indicem; N. Nasi, Memorie. Storia di un dramma parlamentare, Roma 1943, p. 377 ...
Leggi Tutto
CABELLA, Cesare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 2 febbr. 1807 da Giovanni, commerciante di stoffe, e da Vittorina Parodi, figlia di Cesare Parodi, avvocato e docente di diritto commerciale nell'ateneo [...] sollevarsi sopra la media degli uomini, sollecitando la 'avvenire del mondo è preconizzato dagli StatiUniti d'America. Esso non sta nella . Guardione, Pietro Giordani e il Risorgimento italiano, in Rass. stor. d. Ris., XV (1928), pp. 239-320, passim ...
Leggi Tutto
FAGNANI, Antonietta
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, parrocchia di S. Babila, il 19 nov. 1778, ultimogenita di Giacomo, marchese di Gerenzano (nato a Milano il 1° sett. 1740), e di Costanza [...] metafora dei loro incontri e degli accordi clandestini, cui prestarono i quello, rientrato in patria dagli StatiUniti dopo l'amnistia concessa il (Brusati), 467 s. (Fagnani); A. Giulini, Curiosità di storia milanese, Milano 1933, p. 154; P. Carli, Le ...
Leggi Tutto
CHIAROMONTE, Nicola
Piero Craveri
Nacque il 12 luglio 1905 a Rapolla (Potenza) da Rocco e da Anna Catarinella. Di famiglia cattolica osservante - il padre medico ed antifascista -, il C. iniziò gli [...] 1932: ora sono raccolte nel volume degli Scritti politici e civili, a cura 1941 il C. partiva per gli StatiUniti, dove risiedette, salvo un viaggio in , in L'Espresso, 20 marzo 1976; Id., Ma la storia siamo noi,ibid., 27 marzo 1976; P. Milano, Il ...
Leggi Tutto
MALINES, Giuseppe Roberto Berthoud de
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 14 nov. 1714, primogenito del conte di Bruino Eustachio Giuseppe Ludovico e di Elena Saluzzo di Verzuolo.
La famiglia, originaria [...] anche fatto parte dell'Accademia degliUniti, diventandone "principe" nel 1710 nel 1752 divenne Grande Maîtresse Loge degliStati sabaudi.
Il ruolo del M conte di Malines e le sue memorie, in Miscellanea di storia italiana, s. 2, XVI (1877), pp. 166 ...
Leggi Tutto
CAROTI, Arturo
Michele Fatica
Nato a Firenze, il 5 apr. 1875, da Elvira Volpi e da Leopoldo, uno dei massimi dirigenti locali di associazioni radical-repubblicane, maturò negli anni dell'adolescenza [...] nei suoi romanzi, emigrò negli StatiUniti d'America, dove soggiornò fino gioventù. Iscritto al Sindacato degli scrittori sovietici, collaborò a 'Italia, Roma 1971, pp. 74, 231;P. Spriano, Storia di Torino operaia e socialista, Torino 1972, pp. 406, ...
Leggi Tutto
CHINI (Chino, Quino, Kino, Kühn), Eusebio (in religione Eusebio Francesco)
Luigi Cajani
Nacque a Segno, in Val di Non (Trento), dove fu battezzato il 10 ag. 1645, da Francesco e da Margherita Luchi.
Delle [...] i primi approcci da parte degli indigeni furono amichevoli, ma poi attuali Stati dell'Arizona e del Nuovo Messico (negli StatiUniti d Aveiro, Rome-Saint Louis 1965.
Bibl.: F. S. Clavigero, Storia della California, I, Venezia 1789, pp. 166-174, 176-179 ...
Leggi Tutto
GALLEANI, Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Vercelli il 12 ag. 1861, secondogenito di quattro figli, da Clemente, maestro elementare, e da Olimpia Bonino, entrambi appartenenti a famiglie borghesi di [...] StatiUniti alla fine del diciannovesimo sec., in Misc. storica ligure, VI (1974), 1-2, pp. 261-286; M.G. Meriggi, La Comune di Parigi e il movimento rivoluz. e socialista in Italia (1871-1885), Milano 1980, pp. 297 s.; P.C. Masini, Storiadegli ...
Leggi Tutto
BARBATO, Nicolò (Nicola)
Massimo Ganci
Nacque a Piana dei Greci (od. Piana degli Albanesi) da Giuseppe e da Antonina Mandalà il 5 ott. 1856. Piccolo centro agricolo dell'entroterra palermitano, circondato [...] degli esponenti del movimento antireligioso che gli aderenti ai partiti operai, secondo i metodi di quel tempo, sostenevano negli StatiUniti 60 nota 11, 68, 70; S. F. Romano, Storia dei Fasci siciliani, Bari 1959, passim; E.Santarelli, Il socialismo ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...