Musicarello
Stefano Della Casa
Sottogenere cinematografico, nato e sviluppatosi in Italia tra la fine degli anni Cinquanta e gli anni Sessanta e caratterizzato dalla presenza di giovani cantanti, già [...] differenza di quanto accadeva negli StatiUniti, dove molti giovani venivano ricostruire i costumi e lo spirito degli anni Sessanta italiani: lo prova 1991, 310; A. Fittante, Questa è la storia… Celentano nella musica, nel cinema e in televisione ...
Leggi Tutto
Le relazioni internazionali
Massimo de Leonardis
In senso lato relazioni internazionali sono esistite fin dall’antichità, per esempio con i rapporti tra le città-Stato della Grecia. Già allora comportavano [...] degli abitanti, il 57% della produzione di acciaio, il 57% del commercio (P. Renouvin). All’inizio del 20° sec. erano però emerse due grandi potenze extraeuropee, gli StatiUniti Per la prima volta nella storia, la politica internazionale è ...
Leggi Tutto
Narratologia
Daniele Dottorini
Termine con il quale si intende, in linea generale, quella parte della teoria letteraria che si occupa dei processi di rappresentazione e di comunicazione narrativa, coniugando [...] non nella storia, ciò che viene raccontato nel film, ma nel discorso, che corrisponde alla modalità di strutturazione degli elementi stessi di conoscenza dell'uomo. Viceversa, soprattutto negli StatiUniti in seguito agli studi di Robert Alter, si è ...
Leggi Tutto
Enzo Gentile
Sempreverdi alla ribalta, dai Pink Floyd a Vecchioni
La scena musicale che in Italia si offre agli osservatori, dai consumatori più attenti ai semplici curiosi, riproduce in parte vizi e [...] invenzioni e spettacolarità, unite alla bontà degli interpreti e dei nuova tendenza della distribuzione, sono gli StatiUniti, dove i ricavi generati dai canali e successo: i Pink Floyd. La storia di questa formazione (che originariamente si ...
Leggi Tutto
guerra civile
Luigi Bonanate
L'esperienza più terribile nella vita di uno Stato
Si ha una condizione di guerra civile quando, all'interno di uno Stato in crisi, forze interne si scontrano con le armi [...] oggi) tra i rappresentanti di interessi inconciliabili e contrapposti.
Molte sono state le guerre civili della storia. Una delle più devastanti è stata la guerra di Secessione americana, combattuta negli StatiUniti tra il 1861 e il 1865 tra nordisti ...
Leggi Tutto
pace
Luigi Bonanate
Assenza di conflitti armati
La pace può riguardare i rapporti reciproci tra gli Stati, ed è una condizione che si determina quando ciascuno di essi si ritiene soddisfatto della propria [...] di pace che possono determinarsi.
Sulla base degli studi svolti su questo tema, specie nel storia, a un sistema di bilanciamento tra le parti – il cosiddetto bipolarismo – che si fondava sulla minaccia reciproca di distruzione nucleare tra StatiUniti ...
Leggi Tutto
relazioni internazionali
Luigi Bonanate
L’arena della pace e della guerra
Per relazioni internazionali si intendono i rapporti che intercorrono tra Stati sovrani, in pace come in guerra. L’espressione [...] della storia ( degli anni Ottanta del Novecento, quando il crollo dei regimi comunisti dell’Est europeo e, in particolare, quello dell’Unione Sovietica ha condotto a un nuovo assetto unipolare, dove cioè esiste un’unica superpotenza, gli StatiUniti ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] in 60 parti.
La 60a parte del minuto è stata assunta come unità fondamentale di misura del t., con il nome campione atomico la selezione e l’analisi degli atomi di cesio si effettuano con metodi ottici storia sacra o eventualmente nella storia reale ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] può assumere che l'acqua sia stata un pre-requisito essenziale per l' vengono discusse ampiamente. Nel seguito della storia del mondo a RNA, quando si per cui piccole unità verrebbero aggiunte alle superfici principali degli strati è molto ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] unità politica dello Stato. D'altro canto, a misura che l'ordine statale è costretto a estendersi alla generalità degli della serie "Acta Italica", in "Annali della Fondazione italiana per la storia amministrativa", 1964, I, pp. 341-356; ora in La ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...