Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] per la storia dell'a. analogo a quello degli ebrei e degli eretici, le abiti composti da due tessuti di colore diverso, uniti nel senso della lunghezza, secondo una moda che e gheroni sulle spalle. Sono stati trovati anche berretti, alcuni bassi ...
Leggi Tutto
Danza
Paul Spencer
Introduzione
La danza è una forma d'arte dotata di un suo linguaggio specifico che pone vari problemi interpretativi. Gli stessi danzatori incontrano difficoltà a esprimere la loro [...] da Curt Sachs (v., 1933) nella sua Storia della danza. La tesi da lui sostenuta, secondo fronteggia i guerrieri. Questi ultimi adesso sono uniti e non sono più in preda al sono stati parzialmente ammansiti e che influenzano i destini degli uomini ...
Leggi Tutto
Terzo mondo
Maria Grazia Galimberti
La parte povera del Pianeta
Con l’espressione Terzo mondo si sono volute indicare quelle popolazioni che vivono in povertà e che non appartengono né ai paesi capitalistici [...] stessa collocazione geografica, non sono uniti dalla stessa storia: quello che li accomuna è da poter vendere ai paesi ricchi e gli Stati che versano nella più totale miseria, non gli animali e all’allevamento degli animali è destinata quasi la ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] i notevoli progressi degli studi di storia militare, si corpo della terra è il simigliante" (ibidem). Unità, dunque, tra mondo animato e inanimato e, della penna di Machiavelli: "Il Duca perso lo Stato, la roba e la libertà, e nessuna sua opera ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] in varie zone d’Italia, unito al fascino della testimonianza e nel febbraio 1898 Sul presente statodegli studi biblici: il Pentateuco35 Luca e il modernismo in un piccolo carteggio, «Ricerche per la storia religiosa di Roma», 8, 1990, pp. 339-340.
81 ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] sia stata quella dell’unità , La cooperazione in Emilia Romagna. Dalla Resistenza alla svolta degli anni settanta, Bologna 2007, p. 79.
61 P di supporto del cooperativismo bianco milanese: cinquant’anni di storia, a cura di P. Cafaro, Pavia 2000, ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] invece, gli scavi del passato sono stati quasi sempre distruttivi della facies islamica, caratterizza la storia urbana degli Arabi dall'epoca G. Veinstein, La ville ottomane: les facteurs d'unité, in La Ciudad islámica, Zaragoza 1991; L. Serra ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] maggiore consapevolezza dei tempi di crescita e degli ambienti più adatti per le diverse specie come la selce, hanno una lunga storia di utilizzazione, la realizzazione di ' autonomo: sono stati fatti tentativi di individuare unità di misura lineari ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] connotato della civiltà liberale, di una storia limitata nel tempo e nello spazio ), ma pur sempre sulla necessaria duplice appartenenza degli esseri umani e all’una, come cittadini, a che punto i popoli uniti in Stati possono vivere sulla base della ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] Non a caso, ancora oggi una unità di misura dell'intensità della luce si degli inventori sta proprio nel prendere al volo la fortuna che si offre casualmente: così è stato e si rompono, assomiglia a una storia d'amore che finisce e poi ricomincia ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...