Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] degli itinerari carovanieri dell'Asia centro-settentrionale potrebbe essere stata Le ruote sono a disco, realizzate con pezzi di legno uniti a commessura o incastrati; di tipo simile è un carro e il problema della storia etnica e sociale delle ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] 'altro, ma uniti da bordo a bordo, dopo essere stati impilati senza piegatura i Classici e i testi ufficiali di storia, così come altre opere che avevano ricevuto che rimanevano ancorate al sistema di pensiero degli Han, quasi del tutto trascurate e in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] cagnolina Mamia, che aveva due corpi uniti, otto piedi e due code, storia naturale nell’università di Bologna, del medico papale e custode degli orti vaticani Michele Mercati (1541-1593) a Roma e degli a esso sarebbe stato possibile por fine agli ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo fenicio
Massimo Botto
Gli oggetti del culto e i materiali votivi nella fenicia e nelle colonie di occidente
Gli aspetti conservativi della civiltà fenicia [...] al culto. Filone di Biblo, autore di una Storia Fenicia all'epoca dell'imperatore Adriano, parla di di Cartagine da parte degli eserciti romani nel 146 principali, uniti alle iscrizioni da S.F. Bondì è stato evidenziato come la dinamica dell ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...