CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] Ferrara a problemi minori -, uniti al fatto che i alterare in nessun modo l'assetto degliStati italiani. Nello stesso patto fu Fra le opere ivi censite sono da menzionare: F. Guicciardini, La storia d'Italia..., a cura di C. Panigada, Bari 1967, ad ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] degliStati illuminati, seppe supplire con la pratica della buona amministrazione all'indubbia carenza di riforme civili e amministrative. Fin da allora l'E. mostrava di orientarsi verso una storia borse di studio negli StatiUniti. Egli stesso nel ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] era scontrata con la nuova realtà degliStati nazionali borghesi, che non le riconoscevano e il contrasto più lacerante nella storia italiana del XIX secolo. La Chiesa neanche trascurato quanto avveniva negli StatiUniti, ove si erano affermati i ...
Leggi Tutto
CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] la parte dei gesti perduti, degli inutili furori, perduti e inutili anche se vincessero, perché non fanno storia, non servono a liberare, Ford Foundation – di trascorrere sei mesi negli StatiUniti, senza altri obblighi se non viaggiare e osservare ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] della pace, plaudì alle trattative in corso negli StatiUniti, a Camp David, evocando "candidamente l' Diz. stor. del movimento cattolico in Italia, 1860-1980, II, I protagonisti, pp. 255 s.; F. Gligora - B. Catanzaro, Storia dei papi e degli antipapi ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] o la qualità.
Storia economica e storia sociale
Tra la fine degli anni Sessanta e l’inizio degli anni Settanta l’interesse in Belgio, Canada, Francia, Germania, Regno Unito, Spagna, StatiUniti e Svezia. Tenne le Taft Lectures nell’Università ...
Leggi Tutto
DULBECCO, Renato
Andrea Grignolio
Nacque a Catanzaro il 22 Febbraio 1914 da Leonardo, ingegnere ligure del Genio Civile, e da Maria Virdia, proveniente da una famiglia di professionisti originari di [...] gonadi e quindi influenzare lo sviluppo degli embrioni. Come già avvenuto durante il imbarcò con la Montalcini per gli StatiUniti, un paese che gli offrì moderni USA, vol. 9 (1947), pp. 253-264; Id., Storia di geni e di me, Torino 1984 (ed. or., A ...
Leggi Tutto
LORIA, Achille
Riccardo Faucci
Stefano Perri
Nacque a Mantova il 2 marzo 1857 da Salomone, detto Girolamo, di famiglia di origine catalana, e da Anaide D'Italia, entrambi israeliti.
Della città padana [...] Russia e negli StatiUniti, ebbe ammiratori proprietà capitalista" del prof. A. L., in Giornale degli economisti, I (1890), pp. 333-347; Id., Le . alla teoria classica del valore, in Quaderni di storia dell'economia politica, VII (1989), pp. 135-165 ...
Leggi Tutto
BUZZATI TRAVERSO, Adriano
Bernardino Fantini
Nacque a Milano il 6 apr. 1913, in una famiglia di origini bellunesi, da Giulio Cesare e da Alba Mantovani, fratello dello scrittore Dino e nipote di D. [...] un anno negli StatiUniti a studiare presso la Iowa State University con il direzione. Avendo intuito la novità rivoluzionaria degli indirizzi che si venivano delineando nella the 1930s and 1940s, in La vita e la sua storia, Milano 1985, pp. 129-135. ...
Leggi Tutto
cultura
Stefano De Luca
Formazione individuale e costumi collettivi
Il termine cultura ha due significati fondamentali. Il primo, di origine antica, indica un processo di formazione individuale, fondato [...] Franz Boas, che lavorava negli StatiUniti, accusò gli evoluzionisti di aver costruito una "storia immaginaria", basata su semplici in questo caso, è la repressione di una parte degli istinti sessuali. Freud, in seguito, generalizzò le sue ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...