Rota, Nino
Bruno Roberti
Compositore, nato a Milano il 3 dicembre 1911 e morto a Roma il 10 aprile 1979. L'apparente candore e la cristallina fluidità della sua musica racchiudono un nucleo più segreto [...] del Curtis Institute che lo condusse negli StatiUniti, a Filadelfia, dove si perfezionò in (1960), 81/2, Giulietta degli spiriti (1965), Fellini Satyricon ( a cura di F. Lombardi, Firenze 2000.
Storia del candore, studi in memoria di Nino Rota nel ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico statunitense, nato a New York il 6 aprile 1907 e morto a Santa Monica (California) il 30 agosto 2000. Considerato uno dei maestri del b-movie, L. ha finito per influenzare intere [...] di André Bazin e degli esponenti della Nouvelle vague in Europa, e di Paul Schrader negli StatiUniti. Esempio di 'artigiano Il capo della gang), ancora per la Columbia, ispirato alla storia di Al Capone, nel quale spiccano le sue capacità tecniche ...
Leggi Tutto
Costa-Gavras, Constantin
Alessandra Levantesi
Nome d'arte di Konstantinos Gavras, regista cinematografico greco, naturalizzato francese, nato a Loutra Iraias (Atene) il 13 febbraio 1933. Si è imposto [...] si vide negato il visto per gli StatiUniti. Cosicché nel 1949 si trasferì a Parigi S. Japrisot e prodotto grazie all'appoggio degli amici Yves Montand e Simone Signoret, che senza arricchire lo spessore della storia. Le stesse debolezze furono ...
Leggi Tutto
Nome d'arte di Werner Stipetic, regista cinematografico e teatrale tedesco, nato a Monaco di Baviera il 5 settembre 1942. Poeta di folli avventure condannate in partenza, con Aguirre ‒ Der Zorn Gottes [...] e il 1966 soggiornò negli StatiUniti e in Messico, mantenendosi dall'ossessione di mettere in scena la Storia come altri mettono in scena uno spettacolo della Guinea e nelle Canarie, all'Australia degli aborigeni in Wo die grünen Ameisen träumen ( ...
Leggi Tutto
Duvivier, Julien
Aldo Tassone
Regista cinematografico francese, nato a Lille (Nord-Pas-de-Calais) l'8 ottobre 1896 e morto a Parigi il 29 ottobre 1967. Dotato di una tecnica notevolissima e di una vena [...] l'occupazione nazista, cercò rifugio negli StatiUniti, dov'era assai apprezzato e dove le temps des assassins (1956; Ecco il tempo degli assassini), in cui l'amarezza della visione del e divergenti di una stessa storia. Seguirono Marianne de ma ...
Leggi Tutto
Curtiz, Michael (forma anglicizzata di Kertész, Mihály)
Lorenzo Esposito
Regista cinematografico ungherese, di famiglia ebrea, naturalizzato statunitense, nato a Budapest il 24 dicembre 1888 e morto [...] (anno del suo trasferimento negli StatiUniti), viaggiando tra Ungheria, Danimarca, ; Gli angeli con la faccia sporca), i corpi deformi degli horror The mystery of the Wax Museum (1933; La lo sviluppo drammatico di storie violente come il gangster ...
Leggi Tutto
Ray, Man (noto anche come Man-Ray)
Massimo Galimberti
Nome d'arte di Emmanuel Rudnisky, pittore, fotografo, designer, scrittore e regista cinematografico statunitense, nato a Filadelfia il 27 agosto [...] dei gesti e in cui la storia appare incomprensibile perché in realtà non c degli oggetti, perché in fondo il cinema non l'aveva mai interessato davvero. In seguito all'occupazione nazista di Parigi fu costretto nel 1940 a tornare negli StatiUniti ...
Leggi Tutto
Dassin, Jules (propr. Julius)
Federico Chiacchiari
Regista, attore e produttore cinematografico e attore teatrale statunitense, nato a Middletown (Connecticut) il 18 dicembre 1911. Clamoroso esempio [...] origini francesi, emigrata nel 1909 dalla Russia negli StatiUniti, D. crebbe ad Harlem con sette tra fratelli la vera protagonista della storia. Lo stile realistico realizzò un film politico sulla repressione degli studenti greci da parte del regime ...
Leggi Tutto
Attore e regista cinematografico, nato a Manciano La Misericordia (Castel Fiorentino, Arezzo) il 27 ottobre 1952. Capace di sprigionare energia con la parola e con il corpo, B. ha assunto spesso, con i [...] a Nicola Piovani.Trasferitosi a Roma all'inizio degli anni Settanta, ha recitato in spettacoli d di sketch isolati. È stato poi chiamato negli StatiUniti per interpretare Down by law sorta di distanziamento dalla Storia, nonché dalla capacità di ...
Leggi Tutto
Makavejev, Dušan
Riccardo Martelli
Regista cinematografico serbo, nato a Belgrado il 13 ottobre 1932. Cineasta eminentemente politico, tra la metà degli anni Sessanta e l'inizio dei Settanta è stato [...] Čovek nije tica (L'uomo non è un uccello), storia di un ingegnere pieno d'entusiasmo per il suo lavoro, Nel 1968 si recò negli StatiUniti con una borsa di studio della chiave erotica di quei film hollywoodiani degli anni Venti e Trenta che venivano ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...