Road Movie
Simone Emiliani
Genere cinematografico impostosi negli StatiUniti a partire dalla fine degli anni Sessanta, il cui tema principale è quello del viaggio senza una meta precisa, quasi un vagabondaggio [...] Almost famous) di Cameron Crowe, storia di un giovanissimo aspirante critico musicale che, all'inizio degli anni Settanta, si trova a seguire il tour di una rock band.
Le altre cinematografie
Fuori dagli StatiUniti, è stato Wim Wenders l'autore che ...
Leggi Tutto
Kolossal
Renato Venturelli
Termine impiegato per indicare film spettacolari, ad alto costo, lanciati con grandi campagne promozionali e volti a colpire l'attenzione del pubblico per la loro imponenza [...] internazionale. Sulla sua scia, David W. Griffith realizzò negli StatiUniti The birth of a nation (1915; La nascita di una The robe).
Una seconda svolta nella storia del k. si ebbe a partire dalla metà degli anni Settanta, quando la rinascita di ...
Leggi Tutto
Leone, Sergio
Sir Christopher Frayling
Regista e produttore cinematografico, nato a Roma il 3 gennaio 1929 e morto ivi il 30 aprile 1989. Figura originale del panorama cinematografico a partire dagli [...] , dove poté assistere alle riprese degli interni di La bocca sulla strada Robert Wise, The nun's story (1959; La storia di una monaca) di Fred Zinnemann, Ben Hur successo popolare sia in Europa sia negli StatiUniti ‒ il grossolano senso dell'umorismo ...
Leggi Tutto
Rivista
Marco Pistoia
Pubblicazione periodica di formato e diffusione vari, generalmente contenente contributi storici e teorici, riflessioni su tecnica, politica, industria, produzione e distribuzione [...] che partecipava alla stesura della storia ideata per quest'ultimo. In quegli anni negli StatiUniti si pubblicarono r. più legate musica e dello spettacolo (DAMS). La r., diretta nel corso degli anni da Ferrero, poi da Guido Fink, quindi da Lorenzo ...
Leggi Tutto
New Hollywood
Franco La Polla
Espressione usata per definire quello che è stato probabilmente il maggior fenomeno di rinnovamento del cinema statunitense dai tempi dell'avvento del sonoro, un fenomeno [...] negli StatiUniti: i giovani e i giovanissimi. Film dell'orrore, di fantascienza, oppure storie adolescenziali nome di Zoetrope Studios, investendo nell'acquisto e nel restauro degli studi circa dodici milioni di dollari per riuscire a produrre un ...
Leggi Tutto
FREDDI, Luigi
**
Nacque a Milano da Luigi e da Angela Antonozzi il 12 giugno 1895.
Le modeste condizioni economiche della famiglia non gli permisero di continuare gli studi, ma il giovane F. fu ben [...] Il futurismo più politicamente impegnato degli anni fra il 1910 e passioni; in questo periodo, negli StatiUniti, si avvicinò casualmente al cinema, Trenta, Roma 1979, ad Ind.; G.P. Brunetta, Storia del cinema italiano 1895-1945, Roma 1979, ad Ind.; ...
Leggi Tutto
TARANTO, Nino
Maria Rossetti
(Antonio Eduardo). – Nacque a Napoli al vico Carbonari nel quartiere Pendino il 28 agosto 1907, registrato con il nome di Antonio Eduardo. Terzogenito di nove figli di [...] fu coltivato anche negli StatiUniti, dove Taranto si recò in tournée agli inizi degli anni Trenta. In questa pubblico, tutti in La Repubblica, 25 febbraio 1986; A. Grasso, Storia della televisione italiana, Milano 2000, pp. 42, 216; M. ...
Leggi Tutto
Peplum
Stefano Della Casa
L'antichità greco-romana aveva affascinato fin dagli albori del cinema i produttori e tra la fine degli anni Cinquanta e l'inizio dei Sessanta il massiccio investimento di [...] dotati di muscolature espanse all'inverosimile, storie fantastiche piene di ritmo e di colpi i diritti per gli StatiUniti. Il film uscì negli StatiUniti nel 1958 con un un tratto distintivo del genere, uno degli elementi fondanti per il suo successo ...
Leggi Tutto
Industriale, film
Serafino Murri
Per film documentario industriale (o film tecnico-industriale), si intende una forma di documentazione e informazione interna al mondo del lavoro, della produzione e [...] la metropolitana). L'Italia degli anni Venti vide produzioni rurale realizzata da Ivens negli StatiUniti per conto del dipartimento dell' du cinéma (1897-1909), Paris 1946-47 (trad. it. Storia generale del cinema, 1° vol., Le origini e i pionieri, ...
Leggi Tutto
Musicarello
Stefano Della Casa
Sottogenere cinematografico, nato e sviluppatosi in Italia tra la fine degli anni Cinquanta e gli anni Sessanta e caratterizzato dalla presenza di giovani cantanti, già [...] differenza di quanto accadeva negli StatiUniti, dove molti giovani venivano ricostruire i costumi e lo spirito degli anni Sessanta italiani: lo prova 1991, 310; A. Fittante, Questa è la storia… Celentano nella musica, nel cinema e in televisione ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...