OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] intenso sviluppo economico e altresì dal fiorire degliStatiUniti, dallo sviluppo delle piantagioni nelle Indie Olandesi un sesto vol. dello stesso titolo da N. Japikse, con la storia fino al 1918); Boers, Het beleid van den liberalen Staat, 1849- ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] e nelle più svariate circostanze, il corso della storia abbia risentito gli effetti degli avvenimenti svoltisi sul mare. Con questo criterio il comandante A. T. Mahan (v.), della marina degliStatiUniti, pubblicò a Londra nel 1890, The influence of ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] vario genere, nelle quali tuttavia, come mostra la storiadegli ultimi duecento anni, l'impronta del nazionalismo appare , per risorse e forze, la supremazia mondiale degliStatiUniti e dell'Unione Sovietica. Le due superpotenze esercitarono ...
Leggi Tutto
Servizi segreti
Giuseppe De Lutiis
I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di [...] 1969), che aprì uno dei periodi più oscuri della storia dell'Italia repubblicana, comunemente noto come quello della strategia ), con giurisdizione al di fuori dei confini degliStatiUniti. Il National security act attribuì inoltre al direttore ...
Leggi Tutto
SICUREZZA INDUSTRIALE
Pasquale Erto
(App. IV, III, p. 325)
La s.i., oltre a significare letteralmente la condizione o qualità di un sistema produttivo esente da evidenti pericoli, indica più ampiamente [...] questo tipo, l'AEC (Atomic Energy Commission) degliStatiUniti pubblicò nel 1975 il cosiddetto rapporto Rasmussen che è necessarie risorse siano effettivamente disponibili. Infatti la storia insegna che soprattutto un opportuno programma gestionale ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] già ampiamente sperimentato nella storia e reso più che mai probabile dalla complessità dell'economia - per cui i costi di mantenimento dell'unità diverrebbero insostenibili (e il crescente indebitamento degliStatiUniti lascia intravedere un esito ...
Leggi Tutto
TERRORISMO INTERNAZIONALE
Adolfo Maresca
INTERNAZIONALE È l'attività criminosa rivolta contro persone, o gruppi di persone, o beni materiali, aventi una particolare rappresentatività, e diretta al fine [...] del 1972, auspice il presidente Nixon, la delegazione degliStatiUniti all'Assemblea generale delle N.U. propose un progetto p. 202 segg.; Autori vari, I grandi delitti politici, in Storia, n. 228, nov. 1976; Consiglio d'Europa, Rapport explicatif ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] la definizione di storia sociale dell’arte. degli studi empirici sull’opinione pubblica (sondaggi d’opinione, ricerche sulla partecipazione politica ed elettorale, studi sugli effetti della propaganda) ha favorito, soprattutto negli StatiUniti ...
Leggi Tutto
organizzazioni internazionali
Luigi Bonanate
Facilitare le relazioni tra gli Stati
Le organizzazioni internazionali possono occuparsi di problemi molto diversi tra loro: dal controllo delle acque di [...] Prima guerra mondiale – su iniziativa del presidente degliStatiUniti Woodrow Wilson – alla decisione di costituire un oggi si chiama Unione europea la cui storia iniziò nel 1957 con i sei Stati fondatori che misero in comune alcuni settori della ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] queste ultime agli Stati comunisti ma, dinanzi alla supremazia tecnologica degliStatiUniti, del Giappone e , 1848). È vero che anche questa prognosi sembra ormai essere stata confutata dalla storia, al pari di quella di Kant, che fu ripresa da ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...