Econometria
Edmond Malinvaud
Introduzione
L'econometria è oggi una branca della scienza economica; ma per conoscerla a fondo bisogna tener presente che a suo tempo essa fu anche un movimento che propugnava [...] σj dipende dalle zjt e dalla varianza σ² degli εt secondo una formula nota. Allora la stima Francia, di Moore (v., 1914) negli StatiUniti. Una volta avviato questo movimento, gli emuli dei fenomeni macroeconomici (sulla storia e sulla metodologia di ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] occupava dei rapporti commerciali con Francia, Russia, StatiUniti d'America, Venezia e Turchia, assumendo posizioni funesta. Storia del terremoto calabro-messinese, I, Corrispondenza e relazioni della corte, del governo e degli ambasciatori, ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] erano la prima residenza e le radici degli Agnelli.
Il 1946 inaugurò per il intenso lavorio, in Italia e negli StatiUniti, in cui Agnelli aveva avuto modo è in G. Berta, La Fiat dopo la Fiat. Storia di una crisi. 2000-2005, Milano 2006. Sui risvolti ...
Leggi Tutto
Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] e della storia, [...] mentreché nel mondo pratico lo Stato fu sempre e sarà il governo, il gruppo degli uomini che queste politiche liberiste-privatiste - sperimentate soprattutto negli StatiUniti durante l'amministrazione Reagan (1980-1988) - ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] particolare nella storia del pensiero economico classico. È nel corso degli ultimi due secoli che al consumo è stata riservata una StatiUniti (v. Rudell, 1979). Uno dei test cui furono sottoposti i consumatori riguardava il valore nutritivo degli ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] elemento in modo completamente nuovo. Nel corso della storia abbiamo trattato l'acqua con uno spirito di acqua ha avuto considerevoli incrementi rispetto agli inizi degli anni Sessanta. Negli StatiUniti il consumo idrico industriale è sceso del ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] speculazione. Già alla fine degli anni Venti iniziò un nel 1986 la crisi tra StatiUniti e Libia convinse la FIAT Brioschi, Le grandi imprese private: famiglie e coalizioni, in Storia del capitalismo italiano dal dopoguerra a oggi, a cura di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardino da Siena
Giacomo Todeschini
Sin dalla metà del 20° sec. Bernardino da Siena è stato indicato come il più importante ‘economista’ medievale (de Roover 1967): questa anacronistica definizione [...] istituzionale, delle città e degliStati, produce nel testo bernardiniano, e cioè di competenza accertata), a loro volta uniti fra loro in una rete fiduciaria in grado Olivi nel pensiero economico medioevale, «Economia e storia», 1972, 3, pp. 315-41. ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] e le enormi necessità di capitali degli anni successivi al 1915 fecero si , la Germania, gli StatiUniti da un'elevata incidenza il lavoro più recente è Montecatini 1888-1966: capitoli di storia di una grande impresa italiana, a cura di F. Amatori ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] E 42 il C. effettuò anche una missione negli StatiUniti nel giugno 1939, alla vigilia della guerra. Lo crisi economica degli anni Trenta in Italia: il caso della SIP, in Riv. di storia contemp., V(1976), p. 337; G. Mori, Per una storia dell'industria ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...