Emilio Gentile
Il tramonto della modernità
Una carneficina senza precedenti (tra i 9 e i 13 milioni di morti): questo fu il primo conflitto mondiale, esploso nell’agosto del 1914. Dopo, l’Europa perse [...] della guerra: l’avvento dei totalitarismi e l’ascesa degliStatiUniti.
La guerra è un combattimento fra soldati che degli incendiari e roba simile».
L’uomo moderno, scrisse il poeta Paul Valéry nel 1919, è ora cosciente «che l’abisso della storia ...
Leggi Tutto
Serbia e Montenegro, storia di
Francesco Tuccari
Dopo la dissoluzione della federazione iugoslava
Serbia e Montenegro, quello che resta della Iugoslavia, sono anche le due entità storico-politiche più [...] storie quasi parallele. I Serbi, di ceppo slavo, si stabilirono nei Balcani intorno al 6°- 7° secolo d.C. e furono cristianizzati secondo il rito ortodosso nel 9° secolo. Essi fondarono uno Stato grazie alla mediazione degliStatiUniti, con gli ...
Leggi Tutto
America, storia della
Massimo L. Salvadori
Un nuovo mondo nato cinque secoli fa
L'America è stata così chiamata in onore dell'esploratore Amerigo Vespucci, il quale per primo capì che le nuove terre [...] madrepatria, nel 1773 diedero inizio a una rivoluzione (Rivoluzione americana) che, vittoriosa nel 1783, portò alla costituzione degliStatiUniti. Solo il Canada rimase legato alla corona inglese. L'esempio dell'America del Nord e l'indebolimento di ...
Leggi Tutto
Buenos Aires
Alberto Indelicato
Capitale e motore dell'Argentina
Buenos Aires fu all'origine della formazione dell'Argentina e ne è a buon diritto la capitale: la varietà dei suoi abitanti, discendenti [...] si era entusiasmata per la rivoluzione e l'indipendenza degliStatiUniti e aveva conosciuto le idee dell'Illuminismo e della fu dichiarata l'indipendenza dell'Argentina (v. anche Argentina, storia della) dalla Spagna e Buenos Aires fu proclamata sua ...
Leggi Tutto
tolleranza
Il problema della t., come accettazione della molteplicità delle religioni e, di conseguenza, la necessità di un loro convivere libero e autonomo, è caratteristico della storia della cultura [...] degli atteggiamenti intellettuali, principi di libertà sono accolti nelle dichiarazioni di diritti che segnano la storia i diritti dell’uomo; nel 1791 seguì la Costituzione federale degliStatiUniti d’America. Nel sec. 19°, acquisito il diritto del ...
Leggi Tutto
Paolo Branca
Prove di democrazia nel mondo islamico
Le rivolte che si sono susseguite a catena in molti paesi del Nord Africa e del Medio Oriente sul finire del 2010 e nei primi mesi del 2011 sono presto [...] strozzatura della classe media che – come la storia dimostra – è sempre stata il motore delle rivoluzioni liberali.
Lo scarto nazione a qualsiasi altra», ha affermato il presidente degliStatiUniti; nondimeno, il passaggio in cui ha precisato di ...
Leggi Tutto
Hamad bin Khalifa. L’emiro alla conquista del mondo
Il sovrano del minuscolo e ricchissimo Qatar, sponsor di al-Jazeera, scala rapidamente le vette dell’economia mondiale dal calcio alla moda. E appoggia [...] sul palcoscenico geopolitico indipendentemente dalla propria grandezza e la ‘storia’ cambiò. Il nuovo corso del Qatar porta la firma limiti. Ex ministro dell’Agricoltura, buon amico degliStatiUniti, membro della think tank Brookings Institution, il ...
Leggi Tutto
Kyoto
Città del Giappone centrale, fra le più antiche e importanti storicamente per essere stata, per oltre un millennio (794-1868), capitale dell’impero giapponese e residenza dell’imperatore. La dovizia [...] la magnificenza dei monumenti, che ne fanno un vero museo di storia e di religione nazionale, stanno ancora ad attestare, con l nazioni, continua a scontare pesanti assenze, quali quella degliStatiUniti, che pur essendo tra i Paesi firmatari non lo ...
Leggi Tutto
Manila
Claudio Cerreti
Un mosaico a forma di città
Tormentata dai tifoni, circondata dalle bidonvilles, ma ricca di grattacieli e di grandi vie commerciali, Manila, capitale delle Filippine, è certamente [...] di lingue, di modi di vivere che ci ricorda la complessa storia di tutto l’arcipelago
Città tropicale
Manila, una delle città più Filippine, che erano da tempo un possedimento degliStatiUniti, furono conquistate dal Giappone.
Sono sopravvissuti, ...
Leggi Tutto
faraone
Sergio Pernigotti
Il sovrano dell'antico Egitto
Con il termine faraone indichiamo i sovrani che per più di tremila anni hanno regnato sul trono dell'antico Egitto. Tale parola non si usa per [...] i capi di Stato più importanti, quando diciamo la Casa Bianca per designare il presidente degliStatiUniti o il di quasi tutti i faraoni dalle origini fino al termine della storia dell'Antico Egitto. Essi sono raggruppati in dinastie e cioè ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...