Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] dialogo e comprendendo le ragioni degli altri la Chiesa sarebbe riuscita , così come con gli StatiUniti si gettarono le basi per 741-81; R. Aubert, La Chiesa cattolica e la Restaurazione, in Storia della Chiesa, a cura di H. Jedin, VIII, 1, Tra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica della scienza nel secondo dopoguerra
Mauro Capocci
Gilberto Corbellini
L’eredità del fascismo e la guerra
Scrivere sull’evoluzione della politica della scienza in Italia dopo la Seconda [...] della storia, Olivetti morì nel 1960, e Tchou l’anno dopo. L’Olivetti finì sotto il controllo degli metà e un quarto di quello di Gran Bretagna, Unione Sovietica e StatiUniti. Oltretutto, la maggior parte con laurea in diritto, economia, medicina, ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] 1831, la carica di ministro degli Interni del nuovo governo delle Provincie unite d'Italia.
L'incarico durò , come più consono alla storia civile ed economica della penisola di soluzione dei problemi interni degliStati e dell'abbandono dell'ormai ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] storico-diplomatico del Ministero degli Affari esteri. Si veda poi: F.W. Deakin, Storia della Repubblica di Salò, -1943, ibid. 1990, ad indicem; G.G. Migone, Gli StatiUniti e il fascismo. Alle origini dell'egemonia americana in Italia, Milano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Franco Venturi
Adriano Viarengo
Franco Venturi è stato lo storico italiano della seconda metà del Novecento di maggior rilievo internazionale, tanto per i suoi studi sulla Russia dell’Ottocento, tra [...] Fondazione Luigi Einaudi di Torino l’8 dicembre 1985. Negli StatiUniti, poi, nel 1989, l’American historical association aveva tenuto quali sarebbero stati raccolti in Per una storia illuministica, 1973) e recensioni.
Nel corso degli anni Sessanta ...
Leggi Tutto
CIRONI, Piero
Ernesto Sestan
Nacque a Prato l'11 genn. 1819 da Clemente, archivista del comune, e da Giuseppa Conti, nativa di Coiano vicino a Prato, in una famiglia mediocremente agiata, che possedeva [...] attenzione per la rivolta dei sepoys, e specialmente sugli StatiUniti d'America e il giornalismo di là. Certo, volumi degli Scritti editi e inediti (ed. naz.), ad Ind.; e G. Macchia, La prima raccolta di scritti inediti di P. C., in Prato. Storia e ...
Leggi Tutto
Etnostoria
Alessandro Triulzi
Definizioni e ambiti di riferimento
L'etnostoria è una prassi di ricerca che si è affermata negli anni quaranta tra gli antropologi statunitensi nell'ambito d'indagini [...] al resto d'Europa e agli StatiUniti, ribalta in parte l'originario rifiuto della storia: l'antropologia culturale americana ( " (v. Axtell, 1979, pp. 4-5).
A metà degli anni ottanta l'etnostoria è caratterizzata da un vistoso successo di pubblico ...
Leggi Tutto
Stalinismo
Giuseppe Boffa
Definizione
Col termine 'stalinismo' si indica in genere quel particolare sviluppo della Rivoluzione russa e del movimento comunista, che da quella rivoluzione prese le mosse, [...] impegnata nello studio degli eventi sovietici. Mentre la prima versione tendeva a esaltare tutta la storia della società costituiti attorno agli StatiUniti, da una parte, e all'Unione Sovietica, dall'altra. Essa è stata in genere respinta dagli ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] Roma, in Inghilterra e negli StatiUniti. Nel 1870 questo ramo della , in Atti e memorie delle RR. Deputazione di storia patria per le provincie modenesi e parmensi, II ( Id., in Dizionario topografico-storico deglistati estensi, Modena 1824, rist. ...
Leggi Tutto
movimento operaio e sindacale
L’espressione indica l’insieme delle forme di organizzazione, rappresentanza e tutela assunte dalla classe operaia a difesa delle proprie condizioni di lavoro e di vita [...] movimento iniziò infatti la sua storia a fine Settecento nel quadro degli sconvolgimenti del periodo rivoluzionario, cosa o. e s. anche al di fuori dell’Europa, negli StatiUniti e in alcuni dei principali Paesi latinoamericani, come Argentina e ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...