MAGISTRETTI, Ludovico
Dario Scodeller
(detto Vico)
Nacque a Milano il 6 ottobre 1920, primogenito di Pier Giulio e Luisa Tosi.
Il padre, architetto, si affermò negli anni Trenta in Lombardia come un [...] dei CIAM (Congressi Internazionali di Architettura Moderna) di Otterlo (PaesiBassi), l’opera, per la caratterizzazione data dall’uso dei Lombarda: opere di V. M., in L’architettura, cronache e storia, 1960, n. 57, pp. 149-163; Casa nella pineta ...
Leggi Tutto
CAMPANILE
D. Gillerman
Il termine c. nella lingua italiana designa in genere la torre campanaria, ma viene anche usato con riferimento a torri di vario tipo, con o senza campane, mentre in altre lingue [...] ) ne ricorda la costruzione in Vaticano da parte dei pontefici Stefano II (752-757) e Adriano I 13°-inizio 14°); mentre nei PaesiBassi e nelle Fiandre devono essere Arslan, L'architettura romanica milanese, in Storia di Milano, III, Dagli albori del ...
Leggi Tutto
ASBURGO
G. Schmidt
Dinastia di probabile origine alsaziana, che da feudale divenne poi regia e imperiale; la rapida ascesa sia politica sia culturale degli A. iniziò nel corso del sec. 13° per arrivare [...] nel 1477), almeno la sua ricca parte nei PaesiBassi.Era nelle abitudini dei principi medievali attestare e confermare le proprie pretese di questo imperatore la partecipazione degli A. alla storia dell'arte medievale ha termine. Massimiliano (1493- ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni Antonio
Enrico Lucchese
PELLEGRINI, Giovanni Antonio (Antonio, Gianantonio). – «Nacque in Venezia il dì 29 aprile, nel 1675, e battezzato fu nella parrocchia di S. Polo. Il padre [...] 321 n. 1), lasciando il marito nei PaesiBassi: il 13 maggio 1718 Pellegrini entrò nella gilda dei pittori a L’Aja, dove firmò e qualche cenno su altri pittori del Settecento), in Saggi e memorie di storia dell’arte, XI (1978), p. 105 n. 71; B. Sani ...
Leggi Tutto
CERQUOZZI, Michelangelo, detto Michelangelo delle Battaglie
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Roma il 18 febbr. 1602 da Marcello e da Lucia Vassalli, ambedue romani. Fu battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo [...] uno dei primi, se non il primo, ad introdurre in Italia un tipo di pittura di genere nato nei PaesiBassi ma Eva col cadavere di Abele della Galleria nazionale di Roma; due Storie di Giuseppe, della collezione Incisa di Roma). Una Predicadel Battista ...
Leggi Tutto
PARIGI, Giulio
Annamaria Negro Spina
– Nacque a Firenze il 6 aprile 1571, da Alfonso di Santi Parigi e da Alessandra di Berto Fiammeri. La famiglia Parigi era originaria di Prato.
Nella Firenze medicea [...] 1612, per il suo viaggio nei PaesiBassi.
Alla partenza di Callot fu il aggiornato nei confronti dei portati della cultura dei paesaggisti nordici con scenografia da Bernardo Buontalenti a G. P., in Storia delle arti in Toscana. Il Seicento, a cura ...
Leggi Tutto
BARLAAM e IOSAFAT
M.M. Donato
Personaggi leggendari, inseriti nei sinassari solo a partire dal Duecento, protagonisti di un 'romanzo' assai diffuso nel Medioevo, rielaborazione cristiana della storia [...] . Fondamento della fortuna della storia nell'Oriente cristiano e in dei più fortunati temi iconografici della vanitas, copiosamente attestato, senza mutar di senso, dal sec. 12° all'età barocca. Frequente nel Medioevo in Francia, Italia, PaesiBassi ...
Leggi Tutto
MALINES
R. de Smedt
(fiammingo Mechelen; Malinas, Machlines, Mechele, Machlina nei docc. medievali)
Città del Belgio centrosettentrionale, ubicata nella regione di Anversa e capoluogo di circoscrizione. [...] Leggenda di s. Rumoldo (1480-1510).L'antico mercato dei Tessuti, edificato tra il 1311 e il 1322, fu PaesiBassi meridionali nei secc. 14°, 15° e 16°], Brussel 1989, pp. 14-19; De geschiedenis van Mechelen van heerlijkheid tot stadsgewest [La storia ...
Leggi Tutto
Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento. In particolare, il termine è stato applicato a indicare innovazioni o mutamenti profondi [...] lo Stato) all’azione legittima e regolare dei poteri costituiti.
Religione
Nella storia del cristianesimo, si parla di r. a calvinismo penetrò rapidamente in paesi economicamente e socialmente più avanzati, come i PaesiBassi, dove la ricca borghesia ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] e con sentieri pedonali in paesi quali Svezia, PaesiBassi, Danimarca; imponente lo sviluppo dei p. nei paesi dell’Est europeo e nell’Estremo o in onore di personalità di rilievo per la storia di un paese.
Geografia
P. naturale È un’area che, per ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...