L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] resti di un ampio vano a pianta rettangolare, su basso basamento in hangtu (36 × 25 m), sono delle successive epoche sia deiPaesi sui quali la cultura dei Tre Regni (300-668 d.C.). Dei molti palazzi che le fonti ‒ quali il Samguk sagi ("Storiadei ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] motivi ornamentali e le teste di leone dei battenti rivelano un classicismo e un livello in special modo dai PaesiBassi. Accanto ai grandi invenzioni di Andrea Palladio, in Quaderni dell'Istituto di storia dell'archit., 31-48, 1961, Sagsgi V. ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] le grandi risorse, i bassi prezzi e le strutture logistiche scrisse Francesco Sforza (cfr. L. von Pastor, Storiadei Papi, cit., p. 270 nota 7) e cit., p. 64; si veda anche Uomini, bestie e paesi nelle miniature laurenziane, a cura di L. Bigliazzi, A. ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] nella storia dell'umanità. Il suo apparire coincide quasi sempre con il sorgere stesso dei primi insediamenti campaniforme, vaso). Assai per tempo nell'Europa centrale (Germania e PaesiBassi) il vaso "campaniforme" viene a contatto - ed il risultato ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] informale uno stadio estremo della storia dell'arte occidentale con l'uso - come egli scrive - dei non-mezzi, o di B. Schultze, K. O. Götz, G. Hoëme; nei Paesi Scandinavi e nei PaesiBassi gli artisti del gruppo Cobra e i numerosi altri da loro ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] a perle con inferiormente sei cabochons ovali - dei quali ne sopravvive uno in pasta di vetro su un fusto modanato, diffusa nei PaesiBassi già nei secc. 9° e 10 e Memorie della Società istriana di archeologia e storia patria 26, 1978, pp. 1-141; ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] del nascente interesse per la cultura fisica nei paesi dell'Europa centrale, si ricordano i bagni Amalien buona parte interrati e racchiusi da bassi ed essenziali volumi, a pianta è lo stadio più grande della storiadei Giochi: i suoi 110.00 posti ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] provenienti dall'Artois, dalla Piccardia, dalle Fiandre e dai PaesiBassi, come quello realizzato a Gand nel 1320 (Oxford, Giona in preghiera e/o Storia di Giona (ode di Giona; Gio. 2, 3-10); Tre ebrei nella fornace ardente (odi dei Tre ebrei; Dn. 3, ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] importanti tracce del passato, dei desideri e delle ansie che esso ha suscitato. In questo senso la storiadei piani, per vaste di Giorgio e Biringuccio in Italia, o Frisius nei PaesiBassi - primi esperti della res metallica alla perenne ricerca ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] dei materiali e le tecniche elementari rispetto alle costruzioni deiPaesi Pagan, New York 1969; R. Carmignani, Birmania. Storia, arte, civiltà, Firenze 1971.
Thailandia:
R. laterali. Questi sono molto bassi nella regione settentrionale di Luang ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...