Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] con la presunta caduta delle ragioni della storia, perduto gran parte del loro slancio progettuale di sfruttamento capitalista deiPaesi tecnologicamente avanzati; in sembra ancora, a prima vista, a basso costo, ma difficilmente recuperabile, che esige ...
Leggi Tutto
Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] basso reddito. Di fatto all'intervento 'sociale' dello Stato è stata attribuita importanza diversa a seconda deipaesi e dei maison dans l'histoire, Paris 1976 (tr. it.: La casa nella storia, Roma 1982).
Rybczynski, W., Home. A short history of an ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] (3a ediz. 1912-13). Si veda inoltre: L. v. Pastor, Storiadei Papi, Roma 1908; R. Lanciani, Manoscritti, Bibl. Istituto di Archeol Ediz. ital., Milano 1834; Michaelis, p. 226.
PAESIBASSI (BELGIO, OLANDA)
Si ha ricordo di numerose collezioni ...
Leggi Tutto
I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] ’unico ad aver firmato le storie di alcuni dei personaggi più popolari nel nostro Paese: Tex, Diabolik ma anche primo numero è stato da lui anche disegnato) e ambientato nei PaesiBassi ai giorni nostri, in cui si raccontano le originali avventure di ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] 15° e il 17° secolo nella zona delle Fiandre (PaesiBassi, Belgio e Francia del Nord) dove i pittori, detti fiamminghi si offre per creare una società: lui come autore delle storie, Jimmy dei disegni. Il nuovo eroe si chiama Testa di proiettile e ha ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] assoluta istantaneità. Il tempo postmoderno ha coinvolto l’idea di storia e, conseguentemente, quella di moderno. Più volte, dalla dei prodotti deiPaesi più potenti. Gli Stati Uniti in primo luogo, ma anche l’Inghilterra, la Francia, i PaesiBassi ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] Colonia, Aquisgrana, e di lì si inoltrarono nei PaesiBassi. Ebbero così modo di toccare Maastricht, Lovanio, palazzo di Bassano di Sutri, ibid., pp. 278-295; I. Toesca, Note sulla storia del palazzo Giustiniani a S. Luigi dei Francesi, ibid ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] formulando un augurio. Il concetto è semplice. Il Museo è la Storia che si è fatta cose e aggregazione di cose. Non è argento, e dipinti di Rubens e dei maestri fiamminghi. Le razzie proseguirono poi nei PaesiBassi e in Germania. Il culmine fu ...
Leggi Tutto
Adriana Polveroni
Musei del 21° secolo
«È il pubblico che si espone all’arte e non viceversa» (Gino De Dominicis)
Superluoghi dell’arte contemporanea
di Adriana Polveroni
28 maggio
Con l’inaugurazione [...] e la specificità culturale dei singoli paesi e delle, anche minime, storie culturali: presentare cioè nei nel sistema del consumismo e del mercato, rischiano gli alti e bassi delle crisi finanziarie e sociali. Negli anni 1990 negli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] più deperibili.
Nel caso deipaesi industrializzati si può concordare, , sono più apprezzati i piani bassi e gli affacci sui boulevard, terza età, Torino, Einaudi, 1971).
L. Benevolo, Storia dell'architettura moderna, Bari, Laterza, 1960.
G. ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...