Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] predominio nella storia dell'architettura. Già dall'epoca di Federico Barbarossa i committenti dei grandi edifici e Metelen, entrambi risalenti al 1200 ca.; Legden; Ootmarsum/PaesiBassi; Plettenberg nel Sauerland). All'esterno le navate sono riunite ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] penetrante lirismo, tutti i segni indelebili che la storia ha lasciato su un reperto: i modi diversi è sostenibile per la maggior parte deiPaesi del mondo, non essendo disponibili risorse tradizionali, basati su bassi costi ed esteso impiego ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA IN LEGNO
M. E. Savi
H. ChristieIn
A. Berg
P. Sjømar
H. Christie
A. Tschilingirov
G. Curatola
In Europa, come in tutte le regioni ricche di boschi, il legno fu il primo materiale da [...] dei singoli piani. Quest'ultima tecnica aveva il vantaggio di permettere l'utilizzazione di tronchi più corti e dava inoltre la possibilità di aumentare l'altezza degli edifici (Pesez, 1985).Anche nei PaesiBassi 'origine e la storia più antica delle ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] primarie come la Descrittione di tutti i PaesiBassi di Lodovico Guicciardini (1567) e le : due linee di tradizione dei pensieri e precetti di Leonardo sull'arte, in Fra Rinascimento, manierismo e realtà: scritti di storia dell'arte in memoria di ...
Leggi Tutto
PACHER, Michael
Giorgio Bonsanti
PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435.
Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un [...] Storie della vita di Cristo; le quattro esterne (visibili ad altare chiuso) Storie di s. Volfango. Nella predella, l’Adorazione dei un contatto diretto a seguito di un viaggio nei PaesiBassi.
Probabilmente situabile in un momento mediano fra Gries e ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] L'ancona di legno dell'Incoronata nel Museo di Lodi, in Arch. stor. per la città... della diocesi di Lodi, XXXV (1916), pp. Libera, Cronistoria di Caspano e deipaesi limitrofi, Como 1926, pp. 44 s.; E. Bassi, La Valtellina, guida turistica illustrata ...
Leggi Tutto
PARADISO
J. Baschet
Al p. perduto delle origini (v. Adamo ed Eva), risponde, per il cristianesimo, la promessa di un p. celeste nel quale gli eletti saranno riuniti a Dio per una vita eterna.Nel latino [...] celeste degli eletti (Grimm, 1977): la storia dell'umanità è destinata a chiudersi a cerchio, dei Maccabei, ma soprattutto in tre passi dei vangeli, il più importante dei quali Michele, a Zwolle nei PaesiBassi; negli affreschi della lunetta interna ...
Leggi Tutto
DE DONATI, Ludovico (Alvise)
Mario Natale
Janice Shell
Ne sono sconosciuti l'anno e il luogo di nascita; le più antiche testimonianze documentarie a lui relative lo segnalano non ancora "magister" e [...] Quattrocento, Milano 1902, pp. 244, 247; S. Monti, Storia ed arte della provincia ed antica diocesi di Como, Como 1902, Libera, Cronistoria di Caspano e deipaesi limitrofi, Como 1926, pp. 44 s.; E. Bassi, La Valtellina. Guida turistica illustrata, ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Bartolomeo
Enrico Parlato
Figlio di una non meglio identificata Maddalena e di Mercurio, definito "messere" per indicare uno stato sociale non mediocre (Merlo, 1986, p. 44), nacque, e fu battezzato [...] del Caravaggio. Nei PaesiBassi sempre sulla scorta di 89-97); G. Corti, Il "Registro dei Mandati" dell'ambasciatore Guicciardini e la committenza artistica Pulini, Un M. alla luce del sole, in Studi di storia dell'arte, IV (1993), pp. 303-313; C. ...
Leggi Tutto
BOULOGNE, Jean (in Italia, Giovanni Bologna; Giambologna)
Elisabeth Dhanens
Nacque a Douai nel 1529 (e non nel 1524). Di origine fiamminga (Douai era la quarta città della contea delle Fiandre), e probabilmente [...] avrebbe rivisto i PaesiBassi che d'altra parte in quell'epoca vivevano i momenti più tragici della loro storia. Da questo momento il bagno dello stesso museo. In occasione dell'ingresso a Firenze dei giovani sposi, il 16 dic. 1565, il B. eseguì opere ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...