Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Romeo
Guido Pescosolido
Rosario Romeo è stato uno dei maggiori esponenti della storiografia italiana del Novecento. Il suo prestigio è legato soprattutto ai suoi studi sul Risorgimento, sulla [...] tutti i dolori e tutta la miseria deipaesi civili (citato in R. Romeo, Risorgimento di sviluppo economico nettamente più bassi di quelli delle aree in 1950 le sue opere relative al Risorgimento e alla storia dell’Italia unita, da lui rivista per l’ ...
Leggi Tutto
BONSI, Piero
Umberto Coldagelli
Figlio di Francesco e di Cristina Riari, nacque a Firenze il 15 aprile del 1631.
Il B. apparteneva a famiglia nobile (il padre era membro del Senato toscano) che aveva [...] , quando il Turenne aveva già scatenato l'offensiva nei PaesiBassi spagnoli, il re scriveva nuovamente al B. di aver au XVII siècle,P. de B. à Varsovie, Paris 1916; L. von Pastor, Storiadei papi, XIV, Roma 1932, 1, pp. 659 s.; 2, passim; XV, ibid ...
Leggi Tutto
CUCCAGNI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi di Città di Castello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] paesi europei (Francia, Germania e territori dell'Impero, Spagna, Portogallo, PaesiBassi 333-390). Ma le vittorie militari dei Francesi fecero presto svanire ogni illusione: Scipione de' Ricci, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XXVIII (1974), ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giacomo (Jacopo)
Roberto Zago
Primogenito di Alvise di Andrea del ramo di S. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava.
Il [...] mercantili e politici deipaesi in cui operava -1573), I-II, Madrid 1918, ad vocem; L. von Pastor, Storiadei papi, VIII-X, Roma 1924-28, ad Indices; F. Seneca, ibid., n.s., II (1978), p. 223; E. Bassi, Palazzi di Venezia, Venezia 1976, pp. 342-345; G ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] L'ancona di legno dell'Incoronata nel Museo di Lodi, in Arch. stor. per la città... della diocesi di Lodi, XXXV (1916), pp. Libera, Cronistoria di Caspano e deipaesi limitrofi, Como 1926, pp. 44 s.; E. Bassi, La Valtellina, guida turistica illustrata ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton
Niccolò Guicciardini
Isaac Newton
Isaac Newton nacque il 25 dicembre del 1642 a Woolsthorpe, nei pressi di Grantham nel Lincolnshire, da una [...] Dio interverrebbe nella Natura e nella storia in base a un disegno provvidenziale di scambio del sapere fra i dotti deipaesi europei. Sempre con l'intenzione di . Potremmo continuare: la sequela di colpi bassi da una parte e dall'altra costituisce ...
Leggi Tutto
GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] dei cattolici e, in particolare, sulla presenza dei giansenisti. Dalle Province Unite passò nei PaesiBassi la vita e gli scritti del cardinale G. G., Foligno 1876; C. Tonini, Storia e critica. Biogr. del cardinal G. G., in Id., La coltura letteraria ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Francis Bacon
Marta Fattori
Francis Bacon
Francis Bacon nacque a Londra il 22 gennaio 1561 da Sir Nicholas e Lady Ann Cook, due alti rappresentanti, per rango [...] 'elenco dei titoli delle sei historiae.
Egli infatti prevedeva la storiadei venti; la storia del denso livelli più alti in Europa che in Inghilterra: in Francia e nei PaesiBassi, Bacon fu molto conosciuto fin dai primi anni Venti, e non solo ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] in corso per la successione spagnola, passò nel 1710 nei PaesiBassi, e nella primavera del 1711 a Londra; quindi, nell' 108 n., 113 s., 213 n., 218 n., 219, 237; L. von Pastor, Storiadei Papi, XV e XVI, 1-2, Roma 1933, ad Indices; E. Dammig, Il ...
Leggi Tutto
MANCINI, Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 ag. 1639 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. A sette anni lasciò la casa paterna per il monastero delle benedettine [...] M. decise di recarsi nei PaesiBassi spagnoli, forse consigliata dal . Nel 1691 si recò a Roma, su invito dei figli, ma non vi si trovò bene; tra l 1( genn. 1897, pp. 46-72; Id., Donne di storia e di romanzo, Bologna 1903, pp. 55-113; P. Robiquet ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...