GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] 1701 le truppe francesi entrarono nelle piazze deiPaesiBassi occupate dagli Olandesi. Ciò ebbe come 141, 143, 148 s., 167-170, 238, 306, 309, 365, 383; L. von Pastor, Storiadei papi, XV, Roma 1933, pp. 145, 266, 416, 419, 421, 427, 488 s., 492, ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Farabosco, Ferabosco), Pietro
Jarmila Krcálová
Nacque nel 1512 o nel 1513 a Laino in Val d'Intelvi (provincia di Como); era probabilmente figlio di un Martino, muratore, e fratello di un [...] sono però dipinte grottesche che appaiono vicine piuttosto alla cultura grafica deiPaesiBassi e vi si legge la firma "Battista Forti 1553" 1895), pp. 90, 97 s., 102; A. Kratochvil, Dějiny Bučovic (Storia di B.), II, Praha s.d. (1905 circa), pp. 7 s ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Secondogenito di Bartolomeo di Francesco, del ramo di S. Lorenzo, e di Pisana di Pietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, [...] degli stessi Turchi ora temuta, era coinvolta negli avvenimenti deiPaesiBassi e della Francia, attirando nelle sue spire il re G. Monticolo, Venezia 1922, pp. 43-70; L. von Pastor, Storiadei papi, X, Roma 1928, pp. 308-310; T. Bertelé, Il palazzo ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Parma il 10 genn. 1635, secondogenito del duca Odoardo Il e della duchessa Margherita de' Medici.
Il peggioramento dei rapporti tra il Ducato di Parma e la [...] ad "aggiustare" per lui la nomina a governatore generale deiPaesiBassi, l'11 apr. 1680.
Il 31 luglio Carlo II 21, 23, 44 s., 99, 120 s., 131, 144; F. M. Annibali, Notizie stor. della casa Farnese, I, Montefiascone 1817, p. 70; E. Bicchieri, Don A. F ...
Leggi Tutto
MARCO d'Aviano (al secolo Carlo Domenico Cristofori)
Silvano Cavazza
Nacque il 17 nov. 1631 ad Aviano, nel Friuli occidentale, terzogenito degli undici figli di Marco Cristofori e Rosa Zanoni, una famiglia [...] un nuovo viaggio missionario alla volta deiPaesiBassi spagnoli, per il quale ottenne dal Cristianità, Feletto Umberto 2006; T. Caliò, Un santo ai confini dell'Europa: M. d'A. e la questione islamica, in Società e storia, XXX (2007), pp. 71-84. ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Alessandro
Francesco D'Esposito
Nacque ad Amelia, presso Terni, nel 1455; la madre, Graziosa Geraldini, figlia di Matteo, andò in sposa in prime nozze ad Andrea di Giovanni Geraldini, un [...] e per riprendere quelli con Margherita d'Austria, reggente deiPaesiBassi, la sfortunata sposa del principe Giovanni che nel 1497 ; nei fieri Caribe volle riconoscere un'umanità, una storia "antica" e delle "tradizioni", sia pur inaccettabili. ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] , regina vedova di Ungheria e governatrice deiPaesiBassi.
Nel novembre 1549 un diploma cesareo , Un ritratto del duca Guido Baldo di Urbino, dipinto da Tiziano, in Miscellanea di storia dell'arte in onore di I.B. Supino, Firenze 1933, pp. 494 s.; ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Giovan Battista
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 3 apr. 1508, secondo dei dodici figli di Iacopo di Piero e di Camilla di Agnolo Bardi. Sulla sua adolescenza non si hanno notizie, ma [...] genesi e della prima fase della rivolta deiPaesiBassi contro Filippo II. Benché focalizzato principalmente degli incarichi svolti dai vari membri della famiglia e della storia del castello dei Guicciardini a Poppiano.
L'ultima lettera del G. a ...
Leggi Tutto
BASA, Domenico
Alfredo Cioni
In tutti i documenti che lo nominano è detto "Venetus", ma ciò non si deve intendere come "veneziano" giacché nacque nei pressi di Cividale del Friuli (Civitas Austriae) [...] con piazze della Francia, della Spagna, del Portogallo, deiPaesiBassi. Nel decennio 1560-70 la sua vita e la , Lexicon typographicum Italiae, Firenze 1905, pp. 348, 476; L. v. Pastor, Storiadei papi, X, Roma 1925, p. 422; XI, ibid. 1928, p. 646; ...
Leggi Tutto
BECICHEMO (Bicichemo, Becichio, Bezicco), Marino
Cecil H. Clough
Da non confondersi con Marino Barlezio, suo compatriota e contemporaneo (cfr. A. Zeno, Dissertazioni vossiane, Venezia 1753, II, pp. [...] padovano aveva stretto rapporti epistolari con l'umanista deiPaesiBassi Christophe de Longueil (cfr. C. de VI, Charlottesville, Virginia, 1953, pp. 231 s.; M. Pecoraro, Per la storiadei carmi del Bembo, Venezia-Roma s. d. [ma 1959], pp. 92, 132 ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...