Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] e la costa lungo la quale si distende una serie di più bassi rilievi (400-600 m.; Sierra de Montnegre, n. 793), ). Il suo regno, uno dei più gloriosi della storia del suo popolo, è pieno fino al sec. XV, dissangua il paese in lotte con i Sardi e con ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] specialmente pratica degl'indici bibliografici dei libri.
Storia.
Il periodo greco. (1878), p. 97 segg.; per quella dei papiri ercolanesi: Bassi, La sticometria nei papiri ercolanesi, in Riv. una guida immediata su tutti i paesi e su tutti i campi; l ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] 'evoluzione in questo senso ha già caratterizzato la storia del c. in alcuni paesi. È quindi del tutto naturale che un confronto dal livello di istruzione più elevato a quelli più bassi, dal confronto dei soli c. del 1951 e del 1981, si osserva ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione
Marco D'Alberti
(v. amministrazione pubblica, II, p. 993; App. I, p. 112; II, i, p. 162; IV, i, p. 116; V, i, p. 150)
Il secolo 20° è stato caratterizzato da una graduale espansione [...] nr. 127 sullo snellimento dell'attività amministrativa e dei procedimenti di decisione e di controllo; la l. l'Italia è tra i paesi a più alto numero di a cura di F. Bassi, F. Merusi, 1996.
G. Melis, Storia dell'amministrazione italiana. 1861-1993 ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] a stimolare le aggregazioni ῾dal basso' e puntava a far riposare Léonard Simonde de Sismondi, Storia delle repubbliche italiane dei secoli di mezzo, XV ai 100 mila ducati d'entrata", mentre "nei altri paesi vi saranno ad esempio 8 o 9 case dai 50 ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] dei provveditori alla sanità (34).
Anche se la storiadei "doctores"; e per diversi anni aveva voluto esercitare la propria attività di chirurgo in paesi parti di altre case a San Zulian e a San Basso, e 4 casette da "sarzenti" a San Pietro di ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] primo la comunità intera dei cittadini, nella seconda soltanto la sua componente medio-bassa, cioè il popolo senza con l'abbandonarlo quando passò ad occuparsi di storia moderna: qui le partizioni sono di paesi e nazioni, non di popoli.
Anche nella ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] grant plenté" (15). Ognuno dei grandi cavalieri, scrive Roberto di , il bordo basso e la possibilità attrattive di paesi lontani avevano de Comun, Magnus, 1300, 18 dic.
139. Samuele Romanin, Storia documentata di Venezia, II, Venezia 1912, p. 332; F ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] umani in differenti classi a seconda che siano di bassi o di alti natali, liberi o schiavi. In questa storia del XX secolo: le due guerre mondiali, l'Olocausto, la guerra fredda, il crollo dei regimi comunisti nell'ex Unione Sovietica e nei paesi ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] il che, in un paese ancora largamente da unificare, diviso profondamente dalla geografia, dalla storia e dall’economia, dovette Alla fine degli anni Settanta il tema dei «miseri», cioè degli stipendi troppo bassi (uno zoccolo che neppure l’apposita ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...