Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni e della preparazione tecnico-pratica, per il corrispettivo di una retribuzione detta [...] iniziato la sua storia con una forte PaesiBassi, la Svizzera e la Finlandia. Un ulteriore salto storico si compì con la formazione di un movimento operaio e sindacale al di fuori dell’Europa, negli Stati Uniti e in alcuni dei principali paesi ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] ultimi decenni il C. è divenuto uno deipaesi più industrializzati e più ricchi: nel Frye rappresentano la sintesi più completa di una storia della cultura canadese e nord-americana.
Bibl.: si estende un edificio basso che raggiunge il nuovo ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] si sono andati assottigliando per i bassi prezzi dei prodotti agricoli e dei cereali in particolare, sicché le un accordo per la rinegoziazione del suo debito estero con vari paesi.
Storia. - Il governo peronista insediatosi nel 1973, a conclusione di ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] ai gruppi sociali di reddito più basso, soprattutto nelle vaste zone rurali deipaesi meno sviluppati, e concentrò le questa forma di marginalizzazione sono legati alla storia familiare delle persone: nel 30,9% dei casi alla morte di un genitore; nel ...
Leggi Tutto
Il problema dell'a. è oggetto di universale interesse e preoccupazione da quando, nel 1960, l'Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura delle Nazioni Unite (la F.A.O., Food and Agricolture Organization) [...] La ragione fondamentale di queste disparità risiede nella bassa produttività agricola deipaesi in via di sviluppo: la produzione di riso agricola che non ha precedenti nella storia, in nessun altro paese.
La rivoluzione verde non ha tuttavia ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; carta Scandinavia, XXX, p. 1014). Popolazione (p. 947)
Giuseppe MORANDINI
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Il movimento della popolazione negli [...] 4,0‰ e 4,5‰. Valori assai bassi, che insieme con quelli bassissimi dell'emigrazione e della Società delle nazioni, specie l'Annuario.
Storia (p. 952). - In seguito al non compromettere interessi fondamentali dei rispettivi paesi. Affermazione, questa, ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] d'interesse. Nell'agosto 1982 il problema del debito estero deipaesi in via di sviluppo era emerso nella sua gravità e e favorendo i redditi più bassi, col che avviò una delle più vaste riforme fiscali della storia americana. Le due misure, pur ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] manifestava con tanta evidenza sia nell'URSS che nel complesso deipaesi del Patto di Varsavia, l'URSS, che aveva ormai più, in film di basso intrattenimento (pellicole malamente esemplate sulle ''storie'' dei ''rambo'', dei ''duri'' hollywoodiani o ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] indicata comune alla maggioranza deipaesi occidentali e in particolare piani tende a trasformarsi in costruzione bassa immersa nel verde; da scuola di delle opere d'arte o delle testimonianze della storia e del pensiero umano, ma è più propriamente ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] paesi così diversi come i PaesiBassi e la Cina), e dei pedoni.
La necessità stimola continuamente il progresso tecnologico. Il più moderno dei 1950-1970, Berkeley 1972; L. Benevolo, La storia della città, Bari 1975; United Nations, Global review ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...