Vedi Ciad dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Ciad ha ottenuto l’indipendenza dalla Francia nel 1960. Situato agli estremi settentrionali dell’Africa centrale e senza sbocchi sul mare, il [...] (il Mouvement Patriotique du Salut) e dei militari, da sempre suoi sostenitori.
Il quali spicca, per rilevanza nella storia politica e civile del paese, quella tra le regioni del : la speranza di vita alla nascita è bassa, pari a 46 anni, e l’età ...
Leggi Tutto
Bari
Anna Lisa Schino
Un porto aperto verso il Mediterraneo orientale
Posta sul Mare Adriatico, allo sbocco di una piana molto fertile, Bari è formata da un centro antico e una città nuova che si è [...] case unite da archi, corti chiuse e bassi popolari, dove si svolge un'intensa vita
La città nella storia
Città dell'Apulia nel territorio dei Peucezi, Barium fu a fare affari con tutti i paesi del Mediterraneo. La dominazione spagnola del ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] circa 11°, a Bressanone ancora 8°,7. Le più basse medie annue si hanno nell'alta Pusteria (Dobbiaco: la Stela, con laudi, storiedei Re Magi: Dall'Oriente siam L'ultimo giorno di febbraio, specialmente nei paesi montani, i ragazzi vanno in corteo ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] grande squadra di alpinisti e di ricercatori della storia, impegnata per quattro mesi, tra aprile e grandi ghiacciai, le fronti più bassedei quali scendono a 2500 m nel continente asiatico, diretti verso i paesi orientali, ebbero solo vaghe notizie ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...