Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] la parte del mondo con la densità media più bassa, 4 ab./km2, ma le disparità si fanno quella britannica e deipaesi più industrializzati dell Leluh e Nan Madol (12°-16° sec. d.C.).
Storia
L’O. entrò nell’orizzonte geografico dell’Occidente con la ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] 100 m) su cui si elevano, a tratti, bassi sistemi collinari, le cuchillas, che raramente superano i civili avevano reso l’U. uno deipaesi più ricchi e moderni del continente sudamericano i balli di carnevale. La storia della musica colta comincia in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] Brasile per le esportazioni; Cina, USA, Gran Bretagna, PaesiBassi e Francia per le importazioni. Si importano prodotti dell’ . In quel momento la Repubblica federale di N. era uno deipaesi più promettenti di tutta l’Africa. I suoi punti di forza ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] accidentato deipaesi maghrebini. Il suo territorio si estende per circa 2/3 al di sotto dei 400 m si sviluppa da N a S ed è bassa, incavata da ampi golfi, bordata da Tunisi - per la prima volta nella storia del Paese - di una donna, S. Abderrahim ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] deipaesi petroliferi del Vicino e Medio Oriente (Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti); le esportazioni sono dirette soprattutto in paesi limitrofi (Uganda, Tanzania), nel Regno Unito e nei PaesiBassi poliedrici ecc.).
Storia
La fascia costiera ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico, all’estremità occidentale del continente africano, e confina a N e a NE con la Mauritania, a E con il Mali, a S con la Guinea e la Guinea-Bissau. [...] stradale di 15.000 km, di circa 900 km di ferrovie, dei grandi porti di Dakar e di Saint-Louis e di quattro aeroporti ottenne definitivamente il territorio, conteso da Gran Bretagna e PaesiBassi, ma un’occupazione effettiva ebbe luogo solo nella ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato dall’Oceano Indiano e confinante con la Tanzania a N, il Malawi, la Zambia e lo Zimbabwe a O, la Repubblica Sudafricana e lo Swaziland a SO e a S.
In Mozambico vi è [...] oltre che con i paesi confinanti, con gli Stati Uniti e con alcuni Stati dell’Unione Europea (PaesiBassi, Italia, Germania). . Una grave crisi politica si è aperta a seguito dei risultati delle elezioni generali svoltesi nell'ottobre 2024, secondo ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica. Confina a E e a N con l’Honduras, a O con il Guatemala, mentre a S si affaccia sull’Oceano Pacifico.
Il territorio, di forma pressoché rettangolare, è costituito da [...] sviluppata anche in S., come nel resto deipaesi dell’area, intorno a strutture dette che continuavano a occupare i gradini più bassi di una scala sociale dominata da un’élite storia del Paese. Nel settembre 2021 la Corte costituzionale del Paese ...
Leggi Tutto
Stato insulare caribico composto dalle due isole omonime situate a largo della costa del Venezuela.
Popolazione
Sotto il profilo etnico, scomparsi completamente gli Amerindi, si distinguono due grandi [...] seguono Spagna, Giamaica e PaesiBassi. Principali fornitori (derrate maggiore scalo portuale e aeroportuale del paese.
Storia
Amministrate dalla Gran Bretagna come un 2000 confermarono all’UNC la maggioranza dei consensi, ma nel 2001 il governo ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] celtica e vale «paese in mezzo alla pianura»), sorse intorno al 400 a.C. a opera dei Galli Insubri, e primato italiano conquistato nel Basso Impero. Occupata dagli Ostrogoti da allora la storia di M. fu soltanto storia di partecipazione subordinata ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...