Giuseppe Vacca
Uomo politico italiano (Genova 1893 - Jalta 1964). Animatore con A. Gramsci del giornale l'Ordine nuovo, aderì al Partito comunista d'Italia (1921); dopo l'arresto di Gramsci divenne segretario [...] bassi salari e di bassi consumi. Questo limite invalicabile delle sue possibilità di competere per la guida del paese 'autonomia deipaesi socialisti e dei partiti 1956-1961, Roma 1962; Momenti della storia d'Italia, Roma 1963. Il Memoriale di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato dall’Oceano Indiano e confinante con la Tanzania a N, il Malawi, la Zambia e lo Zimbabwe a O, la Repubblica Sudafricana e lo Swaziland a SO e a S.
In Mozambico vi è [...] oltre che con i paesi confinanti, con gli Stati Uniti e con alcuni Stati dell’Unione Europea (PaesiBassi, Italia, Germania). . Una grave crisi politica si è aperta a seguito dei risultati delle elezioni generali svoltesi nell'ottobre 2024, secondo ...
Leggi Tutto
Botanica
Nome comune del genere Triticum (famiglia Poacee) e delle sue cariossidi, la cui coltivazione risale a epoca preistorica.
Caratteristiche
Al genere Triticum appartengono piante annue con radici [...] di Irlanda e PaesiBassi (80 e 74 q per ha, rispettivamente) e con molti altri Stati al di sopra dei 50 q per ha adoperato: per l’oro e in farmacia equivale a 0,0648 g.
Storia
In numismatica, moneta napoletana e siciliana (pl. le grana). Era una ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica. Confina a E e a N con l’Honduras, a O con il Guatemala, mentre a S si affaccia sull’Oceano Pacifico.
Il territorio, di forma pressoché rettangolare, è costituito da [...] sviluppata anche in S., come nel resto deipaesi dell’area, intorno a strutture dette che continuavano a occupare i gradini più bassi di una scala sociale dominata da un’élite storia del Paese. Nel settembre 2021 la Corte costituzionale del Paese ...
Leggi Tutto
Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni e della preparazione tecnico-pratica, per il corrispettivo di una retribuzione detta [...] iniziato la sua storia con una forte PaesiBassi, la Svizzera e la Finlandia. Un ulteriore salto storico si compì con la formazione di un movimento operaio e sindacale al di fuori dell’Europa, negli Stati Uniti e in alcuni dei principali paesi ...
Leggi Tutto
Termine che dall’originario significato «dei Goti» è stato spesso usato estensivamente come sinonimo di germanico, tedesco.
Arte
Diffuso a partire dal 15°-16° sec. in generico riferimento all’architettura [...] è quello dell’altezza e dell’esasperazione dei problemi statici della volta (nel duomo di originali, si ebbero nei PaesiBassi, nella Germania settentrionale, in larga diffusione in campo epigrafico.
Storia
Linea gotica
La linea difensiva stabilita ...
Leggi Tutto
Imperatore romano (Italica, Betica, 53 d. C. - Selinunte, Cilicia, 117). Di famiglia senatoria (il padre fu console, governatore della Betica, prese parte alla guerra giudaica, fu console in Siria e Asia), [...] ha riscontro in una leggenda orientale coeva o anteriore. La storia della salvezza di T., accolta da storici e teologi, creò 16° si usò spesso raffigurarla nelle aule dei tribunali in Germania e nei PaesiBassi). In età più recente, fu energicamente ...
Leggi Tutto
(ted. Rhein, fr. Rhin, nederl. Rijn) Fiume dell’Europa centro-occidentale (1326 km). Interessa il territorio di sei Stati (Svizzera, Liechtenstein, Austria, Germania, Francia, PaesiBassi). Il principale [...] quelle della Mosella. A Lobit penetra nei PaesiBassi: il suo delta apparente (in realtà una Nord.
A causa della diversità del rilievo deipaesi attraversati, nel bacino del R. (170.000 con sede a Strasburgo.
Storia
Le prime tracce di popolamenti ...
Leggi Tutto
Sumatra Isola dell’Oceano Indiano (481.780 km2 con 47.852.100 ab. nel 2007), appartenente politicamente all’Indonesia. Bagnata a N dal Mar delle Andamane, a NE dallo Stretto di Malacca, a E dal Mar Cinese [...] complessa di quelle dell’interno anche a causa dei più intensi contatti con gli Olandesi negli ultimi secoli.
Storia
Dopo che fra il 1° e il 2 di pace del 1814 la Gran Bretagna cedette ai PaesiBassi ogni diritto su S.; alla Compagnia subentrò così ...
Leggi Tutto
Stato insulare caribico composto dalle due isole omonime situate a largo della costa del Venezuela.
Popolazione
Sotto il profilo etnico, scomparsi completamente gli Amerindi, si distinguono due grandi [...] seguono Spagna, Giamaica e PaesiBassi. Principali fornitori (derrate maggiore scalo portuale e aeroportuale del paese.
Storia
Amministrate dalla Gran Bretagna come un 2000 confermarono all’UNC la maggioranza dei consensi, ma nel 2001 il governo ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...