Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] di ottanta errori, passati alla storia col nome di Sillabo. La dei fedeli. Non a caso proprio nel 1862 e nel 1867 P. celebrò le canonizzazioni più significative: ventisei martiri del Giappone, diciannove olandesi, martiri di Gorkum, nei PaesiBassi ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] così importante al confine fra le Fiandre e i PaesiBassi) per un'offensiva concertata contro il Milanese.
I di C. E. I durante la guerra dei Trent'anni, nella miscellanea C. E. I, a cura della Società stor-bibliogr. subalp., Torino 1930, 1, pp ...
Leggi Tutto
Imperialismo
David K. Fieldhouse
Introduzione
'Imperialismo' è uno dei tanti termini astratti ingannevolmente semplici, che sembrano racchiudere in un'unica espressione un enorme contenuto, ma in effetti [...] più generale, anche in relazione a tutti i periodi della storia umana che conosciamo e a molte situazioni di tipo non coloniale e PaesiBassi), era in condizione di aumentare i prezzi nel mercato interno. Ma dal momento che i salari dei lavoratori ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] scacchiere meridionale, per tenerla lontana dai PaesiBassi e non coinvolgere gli Anglo-olandesi.
paese, tanto quanto i Borboni di Francia contribuirono negli stessi decenni a screditarla; perciò non a torto egli è passato alla storia come uno dei ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] continuità. In effetti, la storia dimostra come alcuni ordinamenti statali Accordo provvisorio relativo al Consiglio dei capi di Stato e al Consiglio dei capi di governo della CSI di Colombia (1863), quella fra PaesiBassi e Indonesia (1949), la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Jan Golinski
Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Le collezioni di strumenti
In molti luoghi [...] e igrometri di vario tipo.
La storia di una cultura materiale non può PaesiBassi. All'inizio del secolo Lipsia divenne un centro di produzione delle pompe ad aria, e intorno agli anni Quaranta un significativo miglioramento nella progettazione dei ...
Leggi Tutto
ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia
Theo Kölzer
Nacque verso la fine del 1165 (tra l'ottobre e il dicembre) a Nimega in Gheldria (od. PaesiBassi), secondogenito dell'imperatore [...] antisveva nel Basso Reno, quando futuro del paese. Anche Costanza Anche riguardo alla composizione del Collegio dei familiari le notizie risalgono solo al G. B. Siragusa, in Fonti per la storia d'Italia, XXXIX, Roma 1906; Continuatio Aquicinctina ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Girolamo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) il 25 marzo 1509, da Anselmo e da Giovanna Maretina. La sua famiglia, originaria di Siena, era nobile e imparentata per matrimonio con i [...] che avrebbe dovuto sposare il duca d'Orléans, i PaesiBassi invece di Milano. Inoltre, il D. doveva sondare le dell'Ordine di Montoliveto, Gubbio 1920, pp. 13 s.; L. von Pastor, Storiadei papi..., V, Roma 1924, ad Indicem; VI, ibid. 1944, ad Indicem ...
Leggi Tutto
Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva [...] et de réserve" (Maturi, p. 221); con i PaesiBassi fu concluso nel 1827 un concordato che in qualche modo Soc. economica di Chiavari, XI (1933), pp. 85-97; L. von Pastor, Storiadei papi dalla fine del Medio Evo, XVI, 3, Roma 1933, pp. 248, 425 ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] sentenze capitali in Pakistan, uno deipaesi musulmani più grandi del mondo.
repertorio cerimonie che rimandano a una lunga storia precittadina, come la poena cullei, è diversa in Portogallo, Spagna, PaesiBassi, Inghilterra ecc. e nelle varie ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...