preistoria
Disciplina che si occupa delle società che non hanno lasciato testi scritti, ossia di quei gruppi umani che hanno popolato la terra prima dell’uso della scrittura. Tale mancanza d’informazione [...] soprattutto dei comportamenti collettivi, dei processi di trasformazione dei gruppi, allo scopo di ricostruire la loro storia e , imponendosi sulle genti agricole locali. In Germania e PaesiBassi, intorno al 2000 a.C., gruppi ad ascia da ...
Leggi Tutto
senato
(dal lat. senatus, der. di senex «vecchio, anziano») Nella Roma antica, nome del supremo consiglio dello Stato, costituito, almeno in origine, da persone anziane. Il nome è attribuito, per analogia, [...] sostituirsi ai magistrati e al popolo si accentuò sempre di più nel corso della storia repubblicana, fino a che alla fine del 2° e col 1° sec. è detta Camera dei consiglieri in Giappone, Lagting in Norvegia, Prima camera nei PaesiBassi; negli Stati ...
Leggi Tutto
Fame
Luigi A. Cioffi e Massimo Cresta
Il termine ha diverse accezioni: in rapporto all'individuo indica la sensazione psicofisica provocata dal bisogno di nutrienti; riferito a una popolazione, invece, [...] la più grande catastrofe silenziosa che si sia verificata nella storia. Negli anni Settanta, la fame che in Bangla Desh ma sono costantemente associati al basso livello economico, di salute e di istruzione deipaesi. Sono quindi parte integrante ...
Leggi Tutto
ANDRYANE, Alexandre-Philippe
Mario Mirri
Nato nei pressi di Parigi, nel 1797, da famiglia belga, era il secondogenito di Gandolfo, ricco possidente e commerciante di Parigi, "in rapporti di amicizia [...] de Douai, uno dei 38 esiliati del 24 luglio 1815, si ritirava nei PaesiBassi (dove poté rimanere, historique, LXXVI (1901), pp. 241-275; A. Sandonà, Contributo alla storiadei processi del ventuno e dello Spielberg (1821-1838), Torino 1911, pp. 78 ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Alberto
Gian Paolo Brizzi
Terzogenito del conte Massimo e della contessa Caterina Bentivoglio, nacque a Bologna il 26 nov. 1627. Dopo aver seguito il corso grammaticale, di umanità e di retorica [...] C. scrisse inoltre due opere rimaste inedite: Situazione de' PaesiBassi,della Fiandra et Olanda (Bologna, Bibl. univ., ms. . 21-24; L. von Pastor, Storiadei papi, XIV, parte 2, Roma 1932, p. 98; L. Simeoni, Storia dell'univers. di Bologna, II, L ...
Leggi Tutto
BEMBO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli di Agostino di Benedetto e di Chiara Del Basso, nacque a Venezia il 21 ag. 1543. Famiglia d'antichissima nobiltà la sua, la cui non più florida [...] uscocchi, reduci da una razzia ai danni dei Morlacchi, a Rogosnizza, nei pressi di (C. P. de Magistris, Per la storia del componimento della contesa tra la Repubblica veneta e il permanente conflitto nei PaesiBassi sconsigliava di disperdere altrove ...
Leggi Tutto
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio
Maria Elisa Soldani
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio. – Nacque a Firenze, probabilmente nell’ultimo decennio del XIII secolo.
Suo padre Balduccio godeva di una certa [...] e, anche nei PaesiBassi, dovette privilegiare questo tipo di attività. Sempre per conto dei Bardi, anche a html, ultima consultazione 19/9/2014]; L.S. Peruzzi, Storia del commercio e dei banchieri di Firenze in tutto il mondo conosciuto dal 1200 al ...
Leggi Tutto
PALMA di Cesnola, Alerino
Damilano Roberto
PALMA di Cesnola, Alerino. – Nacque a Rivarolo Canavese il 21 luglio 1776 dal ricco possidente Emanuele e da Irene Grassotti.
Il primo antenato dei Palma di [...] governative gli proibirono di viaggiare nei PaesiBassi, probabilmente a causa della pubblicazione di S. di Santarosa, Storia della rivoluzione piemontese del 1821, Torino 1850, pp. XIV, 59, 72; A. P., in Panteon dei martiri della lbertà italiana ...
Leggi Tutto
GEMELLI CARERI, Giovanni Francesco
Piero Doria
Nacque a Radicena (dal 1928 Taurianova) presso Reggio di Calabria tra il 15 e il 17 ott. 1648 (Fatica, p. 66). Compiuti i primi studi presso i gesuiti, [...] fuori dei confini del Regno e visitando in soli sei mesi l'Italia, la Francia, l'Inghilterra, i PaesiBassi e Ciampi, Il Gemelli. Discorso, Roma 1859; A. De Gubernatis, Storiadei viaggiatori italiani nelle Indie orientali, Livorno 1875, pp. 57 s.; ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Ottavio
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Ottavio. – Nacque a Pisa il 9 novembre 1599, terzogenito di Enea Silvio, patrizio di Siena e signore di Sticciano, e Violante Gerini.
Il padre [...] degli anni Trenta, apertosi un altro fronte di guerra nei PaesiBassi spagnoli, Piccolomini reclutò una nuova armata di 4000 cavalli e la cui composizione ripercorreva la trama dei molti fili della sua storia personale e della mobilità insita nel ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...