La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Alexei Kojevnikov
Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Tra le vittime della Prima guerra [...] dei loro argomenti preferiti. La consapevolezza della crisi non rimase confinata agli Imperi centrali. Nel 1919 Paul Ehrenfest confessò a Bohr di sentirsi sempre più emarginato nei PaesiBassi la prima volta nella storia, quella dello scienziato ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] anni fino al XII secolo. Nella storia dell’arte e in archeologia l’epoca secolo le monete di Dorestad nei PaesiBassi vennero copiate da Hedeby nel primo campo della metallistica presso le corti dei sovrani o dei capi sono esemplificate dagli oggetti ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Scienza e contesto sociale
Peng Wei
Scienza e contesto sociale
Il periodo compreso tra l'avvento della dinastia Han e la fine della dinastia Tang, vale a dire [...] politica imperiale, investendo l'intero paese. Ad attestare la diffusione della tecnica estendeva lungo il medio e basso corso dello Yangzijiang, costituì una nitrato di potassio.
Bibliografia
Sanguo zhi [Storiadei Tre Regni], [compilato da] Chen ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] paesi - Belgio, Francia, Repubblica Federale di Germania, Italia, Lussemburgo, PaesiBassi Stato e di governo deipaesi membri; un potere ., The limits of liberty, New York 1983 (tr. it.: Storia degli Stati Uniti, Milano 1992).
Riasanovsky, N. V., A ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Romeo
Guido Pescosolido
Rosario Romeo è stato uno dei maggiori esponenti della storiografia italiana del Novecento. Il suo prestigio è legato soprattutto ai suoi studi sul Risorgimento, sulla [...] tutti i dolori e tutta la miseria deipaesi civili (citato in R. Romeo, Risorgimento di sviluppo economico nettamente più bassi di quelli delle aree in 1950 le sue opere relative al Risorgimento e alla storia dell’Italia unita, da lui rivista per l’ ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giacomo (Jacopo)
Roberto Zago
Primogenito di Alvise di Andrea del ramo di S. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava.
Il [...] mercantili e politici deipaesi in cui operava -1573), I-II, Madrid 1918, ad vocem; L. von Pastor, Storiadei papi, VIII-X, Roma 1924-28, ad Indices; F. Seneca, ibid., n.s., II (1978), p. 223; E. Bassi, Palazzi di Venezia, Venezia 1976, pp. 342-345; G ...
Leggi Tutto
movimento operaio e sindacale
L’espressione indica l’insieme delle forme di organizzazione, rappresentanza e tutela assunte dalla classe operaia a difesa delle proprie condizioni di lavoro e di vita [...] Francia il movimento iniziò infatti la sua storia a fine Settecento nel quadro degli sconvolgimenti Finlandia, Norvegia, Svezia, PaesiBassi, Svizzera, Ungheria, Serbia biennio rosso) in gran parte deiPaesi d’Europa ingenti masse proletarie tesero ...
Leggi Tutto
MANCINI, Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 ag. 1639 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. A sette anni lasciò la casa paterna per il monastero delle benedettine [...] M. decise di recarsi nei PaesiBassi spagnoli, forse consigliata dal . Nel 1691 si recò a Roma, su invito dei figli, ma non vi si trovò bene; tra l 1( genn. 1897, pp. 46-72; Id., Donne di storia e di romanzo, Bologna 1903, pp. 55-113; P. Robiquet ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 sett. 1610 da Alfonso III d'Este, futuro duca di Modena e Reggio, e da Isabella, figlia del duca Carlo Emanuele I di Savoia.
Alfonso, [...] dei cappuccini. F. aveva già compiuto il noviziato delle armi andando alla guerra di Fiandra: nel corso del 1628 era stato in Francia, nei PaesiBassi G. Balestrieri, profondo conoscitore ed erudito di storia dell'arte, e poi al segretario ducale G ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] avviene uno scambio di informazioni dei rispettivi paesi ("ci fece dimandare di molte , Osservazioni sopra i sigilli antichi dei secoli bassi, Firenze 1739-86, VII, p Lucca 1861, ad Ind.; Id., Storia del commercio dei viaggi e delle scoperte, Genova ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...