GIORDANI, Paolo Bernardo
Irene Fosi Polverini
Nacque probabilmente nel primo decennio del XVIII secolo a Napoli, come si evince dalle notizie fornite in un memoriale anonimo, ma opera dello stesso G., [...] nutriva nei confronti di Lobkowitz e dei dissensi fra lui e altri generali, regio in Lombardia e nei PaesiBassi austriaci. Il G. consigliava partito austriaco nel Regno di Napoli al 1744, in Arch. stor. per le provincenapoletane, VI (1881), pp. 37-73 ...
Leggi Tutto
ARMELLINI MEDICI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia o a Fossato nel luglio 1470 dal mercante Benvegnate (o Benvenuto), che pare rinunziasse al proprio cognome (Pantalissi) per quello della [...] ventunomila ducati ricavati dalla vendita,delle indulgenze nei PaesiBassi; lo stesso A. sottopose alla Repubblica di Fugger in Rom,1495-1523, Leipzig 1904, I-II, passim;L. v. Pastor, Storiadei Papi, III,Roma 1912, p. 892; IV, 1, ibid. 1908, passim;2 ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova, da Camillo e da Lucrezia da Grado, il 31 ag. 1531, in una tra le più cospicue famiglie della nobiltà cittadina, tradizionalmente assai legata ai Gonzaga. [...] alla diffusione dell'eresia in Germania, Francia, PaesiBassi e Scozia.
Alla morte di Ippolito Capilupi, nel i primi mesi del suo pontificato, Mantova 1919, passim;L. v. Pastor, Storiadei papi, V-X, Roma 1924-1928, ad Indices; P.Pecchiai, Roma nel ...
Leggi Tutto
D'APICE, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 30 genn. 1792 da Giovan Battista, "riputato negoziante" (Sforza, p. 756). Molto poco si conosce della prima giovinezza del D. e di un suo eventuale [...] poco resosi indipendente dai PaesiBassi ma ancora esposto al si ha notizia, quella col Borso dei Carminati, si sa pure che nei . napoletana, II (1941), pp. 169-175; E. Di Nolfo, Storia del Risorgimento edell'Unità d'Italia, VI,Milano 1959, pp. 310, ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Ciampolo
Andrea Giorgi
Figlio di Iacomo di Sigherio, mercante e banchiere senese, e di Raba di Bandinello, nacque intorno al 1260. I più antichi ricordi dell'operato del G. si riferiscono [...] svolte dalla Societas Galleranorum in Francia, PaesiBassi, Inghilterra o presso la corte pontificia Farinelli - A. Giorgi, Contributo allo studio dei rapporti tra Siena e il suo territorio, in Riv. di storia dell'agricoltura, XXXI (1992), 2, pp. ...
Leggi Tutto
BELLI, Domenico
Lemigio Marini
Figlio di Pierino e di Giulia Damiani, dei signori di Priocca, nacque il 21sett. 1548; il luogo non è conosciuto, ma potrebbe essere Asti, dove, il padre si era recato [...] pensava con Filippo innanzitutto ai PaesiBassi e a combattere gli Inglesi mala intentione del re di Francia et dei disegni suoi". Ma è anche vero che nn. 14 e 18 k e m; I. Raulich, Storia di Carlo Emanuele I duca di Savoia con documenti degli archivi ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...] latino (ceppi bassi, isolati e deiPaesi mediterranei, soprattutto Spagna, Tunisia, Algeria, Portogallo, che avevano fortemente ridotto gli sbocchi commerciali dei con Antonio Salandra, in Quaderni di cultura e storia sociale, a. II, n. 8-9, ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ambrogio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova nel 1519, figlio di Benedetto.
Il padre apparteneva al ramo dei Di Negro di Banchi, antica famiglia di nobiltà cittadina, impegnata nelle attività [...] rimasta testimonianza di una sua presenza nei PaesiBassi, quando la Repubblica fece temporaneamente riferimento a De Negri, Dei palazzi "mercantili" genovesi. A proposito del palazzo di A. de Negro a Banchi, in Boll. ligustico per la storia e la ...
Leggi Tutto
BOTTI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze intorno al 1570 da Simone, di famiglia di origine cremonese trasferitasi a Firenze negli ultimi tempi della Repubblica; partigiana dei Medici, essa [...] si sa dell'altra missione diplomatica del luglio 1598 in Lorena e nei PaesiBassi. Nell'ottobre 1600 il B. fu a Roma (istruzioni in Med del sec. XVI, in Arch. stor. ital., LXXXIII (1925), 2, p. 252; L. von Pastor, Storiadei Papi, XII, Roma 1962, pp. ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Mario
Rotraud Becker
Figlio di Scipione e di Brigida Ambrosi, nacque, probabilmente a Roma, nella seconda metà del secolo XVI.
Apparteneva ad una famiglia originaria di Bauco nella diocesi [...] di mano e catturato e portato nei PaesiBassi l'arcivescovo-principe F. - Ch. deipaesi in cui soggiorna. Particolare attenzione il F. dedica agli spettacoli musicali, di cui è appassionato, sicché le relazioni sono una fonte preziosa per la storia ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...