VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] polacca, ma con architettura italiana sotto influsso deiPaesiBassi. Le chiese del tempo hanno facciate l. 1796-1813, nell'opera Polska, jej dzieje i kultura (La Polonia, sua storia e cultura), Varsavia s. a.; id., Wojna 1812 r. (La campagna del ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Maria Ippolita Nicotera
Capitale della Germania (4.200.000 ab. nel 2005). Il dibattito sulla ricostruzione e il completamento delle grandi opere avviate subito dopo la caduta del [...] trovano invece lungo il corso della Sprea l'ambasciata deiPaesiBassi (2000-2004), realizzata dallo studio OMA, e, il progetto per il Jüdisches Museum, dedicato a due secoli di storia ebraico-tedesca, realizzato da D. Libeskind tra il 1992 e il ...
Leggi Tutto
ZWOLLE (A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Città olandese, capoluogo della provincia di Overijssel, situata sul Zwarte Water, con 42.842 abitanti (1935), di cui il 22% cattolici, poco più del 2% israeliti [...] antico (1447). Il museo della Società per il diritto e storia dell'Overijssel, in un'antica casa patrizia, ha oggetti Zwolle una delle città più ricche deiPaesiBassi. Nel 1672-1674 la città fu occupata dalle truppe dei vescovi di Colonia e Münster. ...
Leggi Tutto
TURINETTI, Ercole Giuseppe Ludovico, marchese di Priero e di Pancalieri (1702)
Francesco Lemmi
Nacque a Torino il 27 novembre 1658. Amico e consigliere di Vittorio Amedeo II, che lo decorò del collare [...] vicegovernatore deiPaesiBassi nelle assenze del principe Eugenio dal 1714 al 1725, gratificato e onorato di feudi e di titoli nobiliari austriaci, morì a Vienna il 12 gennaio 1726.
Bibl.: Carte Manno, nella bibl. del re a Torino; D. Carutti, Storia ...
Leggi Tutto
Processo attraverso cui un territorio sottoposto a regime coloniale acquista l’indipendenza politica, economica e tecnologica dal paese ex-colonizzatore. In particolare, il processo storico, iniziato con [...] quali il movimento deipaesi non allineati (➔) e il gruppo dei 77 paesi in via di un frazionamento di gruppi legati da storia e cultura comune e da dipartimenti e territori d’oltremare. Ai PaesiBassi rimangono le Antille Olandesi (nel 1986 se ...
Leggi Tutto
. Sia come elaborazione teorica sia come realizzazione pratica, la Democrazia cristiana è dentro il quadro della democrazia moderna quale fu definita da Th. Jefferson: "governo di popolo, dal popolo e [...] loro nome e una loro storia.
Le confederazioni sindacali cristiane dei varî paesi europei formarono nel 1919 una passivi e spiritualmente vigilanti; atteggiamento che subì degli alti e bassi, a seconda che la coscienza cattolica reagiva a certi ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] condusse a risultati di rilievo. Nei riguardi della situazione deiPaesiBassi, il papa si dimostrò, sin dai primi anni del pontificato di C. VIII rimane, a tutt'oggi, L. von Pastor, Storiadei papi, XI, Roma 1929, la quale è basata su di un'ampia ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] resistenza a Roma; e dai territori deiPaesiBassi passati sotto l'egida imperiale, il card Iscrizioni delle chiese... di Roma, Roma 1869-1884, ad Indices; L. von Ranke, Storiadei papi, Firenze 1968, pp. 939-943; V. E. Giuntella, Roma nel Settecento ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] scuole musicali del Nord della Francia e deiPaesiBassi, introdusse una quindicina di chierici di 126-44. Non esistono una biografia scientifica di C. VI né una storia del suo pontificato, ma solo articoli biogr., in partic. quello molto ricco ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] così che, divenuto duca di Parma, egli affidò al gesuita Famiano Strada (1572-1649) l’incarico di stendere una storia della rivolta deiPaesiBassi, condotta dal 1555 al 1590, le De bello belgico decades duae (stampate a Roma nel 1632), mettendogli a ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...