Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] il 23 marzo 1568. In aprile, i calvinisti deiPaesiBassi si sollevarono: Luigi di Nassau invase la Frisia e Historical Society", ser. V, 2, 1961, pp. 23-42.
L. von Ranke, Storiadei papi, I, Firenze 1965, pp. 256 ss.
F. Braudel, La Méditerranée et le ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] rafforza in tutti i paesi sviluppati, con l'eccezione del Regno Unito e deiPaesiBassi.
Avremo occasione di di P. Mathias e M. Postan), 2 tt., Cambridge 1978 (tr. it.: Storia economica Cambridge, vol. VII, L'età del capitale, 2 tt., Torino 1979-1980 ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] e ha strutturato le città più che le campagne. La storia dell'Europa occidentale può fungere da modello.Il mondo indoeuropeo e olandesi del XVII secolo. Se gli scienziati deiPaesiBassi hanno lasciato pochi scritti relativi alle loro ricerche ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] Aveva inoltre mandato un esercito in aiuto dei ribelli deiPaesiBassi spagnoli e aveva preso posizione a favore a un impero che per estensione ha avuto pochi eguali nella storia. In politica interna si rafforzò il ruolo del Parlamento nei confronti ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] militare di E. e quella acquisita nel governo deiPaesiBassi avevano radicato in lui la ferma convinzione che solo dal 1553 al 1559, in Atti d. R. Accad. d. Lincei, classe di scienze morali, stor. e filol., s. 5, VI (1898), pp. 3-123; Id., E. F. in ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] rivoluzionari che avevano trovato un rifugio nel regno deiPaesiBassi, da Vadier (divenuto ormai suo amicissimo) e -1834), Pisa 1960, ad Indicem;F. Della Peruta, Per la storiadei rapporti tra Giovine Italia e buonarrotismo (Lettere di F. Bono a ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] desiderato essere impiegato dal sovrano nella guerra deiPaesiBassi e aspirava a divenire governatore di Milano. II of Spain, London-New York 1951, ad Indicem; L. v. Pastor, Storiadei papi, VI-IX, Roma 1955-1963, ad Indices; F. Zeri, La Galleria ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] Ovest, e specialmente nelle incursioni sulle coste deiPaesiBassi e nell’interno della Francia attraverso i fiumi fuggiaschi, mulatti, zambos, ma li tenevano a distanza. La storiadei bucanieri può dividersi in tre periodi: fino al 1671, anno in ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] pienamente con i loro fratelli di fede deiPaesiBassi e si sentirono ugualmente minacciati dalla persecuzione cui su di lei, ma di cui porta la responsabilità davanti alla storia.
L'attentato contro l'ammiraglio era stato concordato con il duca ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] ), signore di Borgogna e deiPaesiBassi, Massimiliano aveva affidato alla figlia la tutela dei nipoti, tra cui il 144 s., 148, 159 s., 209 s., 218, 315, 320; F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di S. Seidel Menchi, Torino 1971, ad ind.; F. ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...