Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] ’asilo politico (la S. era uno deipaesi d’asilo più richiesti) e l’immigrazione i paesi della UE (Germania, Italia, Francia, PaesiBassi, è il soffitto ligneo (12° sec.) dipinto con Storie di Cristo e figure simboliche, della chiesetta di Zillis nei ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] da Spagna, Francia, PaesiBassi, Regno Unito.
Fino all’11° sec. la storia delle popolazioni dell’odierno P (D. Parente da Silva, 1866); gli interventi in neomanuelino al monastero dei Jerónimos di Belém (G. Cinatti e A. Rambois, 1878) e la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] è da ascrivere soprattutto a tassi di natalità particolarmente bassi (9,6‰ nel 2009), lontani dal compensare imposizione da parte deiPaesi occidentali di divina», 1728) e la Istorija rusiv («Storia del popolo della Rus´», 1770 circa). Personalità ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] intellettuale e artistico e uno dei maggiori centri economici della Francia. A partire da Luigi XVI la storia di P. si confonde tutto restituito nel 1815) tratto dall’Italia, dai PaesiBassi, dalla Germania. Apporti di imprese archeologiche, lasciti ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] la parte del mondo con la densità media più bassa, 4 ab./km2, ma le disparità si fanno quella britannica e deipaesi più industrializzati dell Leluh e Nan Madol (12°-16° sec. d.C.).
Storia
L’O. entrò nell’orizzonte geografico dell’Occidente con la ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] 100 m) su cui si elevano, a tratti, bassi sistemi collinari, le cuchillas, che raramente superano i civili avevano reso l’U. uno deipaesi più ricchi e moderni del continente sudamericano i balli di carnevale. La storia della musica colta comincia in ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] teorema di Cauchy), mentre non lo è lo spazio dei razionali.
Storia
Guerre di s.
Conflitti combattuti in Europa nella prima Savoia, al servizio dell’Austria), nella Germania meridionale, nei PaesiBassi, negli oceani e nel Mare del Nord. L’11 aprile ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] soprattutto nel periodo romanico e gotico in Germania, PaesiBassi e Inghilterra, non produce che raramente sculture di al rame, è, al riguardo, tipica per un m. puro.
Storia
Età dei m.
Il periodo preistorico nel quale l’uomo cominciò a utilizzare ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] accidentato deipaesi maghrebini. Il suo territorio si estende per circa 2/3 al di sotto dei 400 m si sviluppa da N a S ed è bassa, incavata da ampi golfi, bordata da Tunisi - per la prima volta nella storia del Paese - di una donna, S. Abderrahim ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale; dal 1971 al 1997 denominato ufficialmente Zaire. Confina a N con la Repubblica Centrafricana e il Sud Sudan, a NE con l’Uganda, a E con il Ruanda, il Burundi e la Tanzania, [...] del bacino; copre ormai solo poco più del 50% del paese, in seguito ai diboscamenti incontrollati. Le zone degli spartiacque a (187,284 dollari, a prezzi correnti, nel 2008) è uno dei più bassi del mondo e non sembra orientato a salire, al di là ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...