Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] di Ṣ. Ḥusayn (v. oltre: Storia). La guerra irachena, costata in quattro 2006 dell'1,1% annuo. Il contributo dei saldi naturali si va stabilizzando intorno alla metà e Polonia, mentre Francia, Germania, PaesiBassi e Belgio si chiamarono fuori. Si ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] inflazione che si è portato su uno dei livelli più bassi (1,1%) registrati dagli anni , 1997, 2, pp. 131-62.
Storia
di Francesca Socrate
Alla metà degli anni Novanta normativa. Preso atto dell'interesse deipaesi di emigrazione al recupero di una ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] poi posizioni forti nel mercato internazionale delle fibre tessili e dei tessuti (60.000 t di fibre di lino nel Principali clienti i Paesi occidentali (in particolare PaesiBassi, Italia, aveva chiuso una fase della storia russa che era stata aperta ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, i, p. 308; III, i, p. 174; IV, i, p. 192;V, i, p. 265)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Il tradizionale sottopopolamento dell'A. sta attenuandosi, grazie [...] che il tasso d'inflazione è tornato su valori bassi (2,6% nel 1996).
Con tutto ciò ) ma anche in rapporto alla media deipaesi OCSE. L'emergenza occupazionale è la questione economic policy, St. Leonards 1999.
Storia
di Luisa Azzolini
Gli anni Novanta ...
Leggi Tutto
Messico
Elio Manzi
Carlo Pietrobelli
Ghita Micieli de Biase
(XXII, p. 958; II, ii, p. 288; III, ii, p. 64; IV, ii, p. 432; V, iii, p. 427)
di Elio Manzi
Popolazione
Il M. presenta una situazione [...] dei flussi di capitali dall'estero e il permanere di una situazione di grande incertezza, determinarono nel 1995 una crisi economica senza precedenti nella storia moderna del paese invariati i salari reali e bassi i livelli di consumo interno. ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] pro capite rimane ancorato a valori molto bassi, anche in conseguenza dell'elevatissimo tasso dalle regioni industriali deiPaesi avanzati; l' (Bombay) nel luglio 2006.
bibliografia
M. Torri, Storia dell'India, Roma-Bari 2000.
S. Trippodo, Kashmir ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] pro capite rimane ancorato a valori molto bassi, anche in conseguenza dell'elevatissimo tasso dalle regioni industriali deiPaesi avanzati; l' (Bombay) nel luglio 2006.
bibliografia
M. Torri, Storia dell'India, Roma-Bari 2000.
S. Trippodo, Kashmir ...
Leggi Tutto
SIRIA
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Desideria Viola
Stefania Parigi
(XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, II, p. 835; III, II, p. 753; IV, III, p. 340)
In base al censimento [...] commerciali di rilievo sono il Libano e i PaesiBassi.
Bibl.: FAO, Production Yearbook, anni vari; sfondo sociale.
Bibl.: J. Alexan, La storia del cinema siriano 1928-1988 (in arabo), Damasco 1989; Il cinema deipaesi arabi, a cura di A. Morini, E ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, i, p. 495; III, i, p. 299; IV, i, p. 352; V, i, p. 477)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Il C. ha vissuto un cinquantennio di notevole sviluppo economico [...] deipaesi più industrializzati del mondo.
A differenza di altri paesi sviluppati spese, al buon andamento dell'economia e ai bassi tassi d'interesse. Il governo federale si è disoccupazione è ulteriormente diminuita.
Storia
di Luisa Azzolini
La ...
Leggi Tutto
PARAGUAY
Angelo Trento
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Stefania Parigi
(XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, II, p. 504; III, II, p. 363; IV, II, p. 733)
Al censimento del 1982 la popolazione ammontava [...] Argentina, Stati Uniti, Germania, Giappone, PaesiBassi e altri membri dell'Unione Europea.
diminuita capacità d'acquisto deipaesi vicini. Il tentativo realizzato diversi cortometraggi (tra cui Francisco, storia di un bambino povero nella periferia ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...