NAZIONI UNITE
Angelo TAMBORRA
1. - Scoppiata la seconda Guerra mondiale, i progetti di studiosi isolati e di raggruppamenti culturali, proponenti l'organizzazione della pace dopo la fine della guerra, [...] trova di fronte non ad una profonda innovazione nella storiadei processi organizzativi della comunità internazionale, bensì dinanzi ad Guatemala, Haiti, Honduras, India, Lussemburgo, PaesiBassi, Nuova Zelanda, Nicaragua, Norvegia, Panama, Polonia ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] occidentale fu costruita nel 1911-12; nell'interno affreschi dei secoli XIII e XV e moderni (1920-31) prof. G. Volpe), ecc.
Storia. - Come altre città della Svizzera anti-spagnola Venezia, oltre che con i PaesiBassi e con l'Inghilterra. Un tentativo ...
Leggi Tutto
La nuova realtà dei movimenti femministi emerge agl'inizi degli anni Sessanta negli Stati Uniti e rapidamente si estende nei paesi a capitalismo avanzato. Se le suffragette all'inizio del secolo si battevano [...] società cambi e abbia fine la divisione dei ruoli sessuali, lo sfruttamento e l circolazione locale.
Anche nei PaesiBassi il f. è molto donna, Milano 1975; S. Castaldi, l'altra faccia della storia, Firenze 1975; A. Faccio, Le mie ragioni, Milano 1975 ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] del saldo delle partite correnti. (v. .)
Storia
di Paola Salvatori
Alle soglie del Duemila critico il livello di vita dei ceti medio-bassi, i più colpiti dal fenomeno adoperò per promuovere l'integrazione deiPaesi sudamericani sotto la guida del ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] riunificazione, che ha rappresentato l'episodio più importante della storia del Paese tra la fine del 20° sec. e l' gli altri denunciano i valori più bassi in assoluto). La G., com'è noto, è uno deiPaesi più urbanizzati del mondo: la popolazione ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] paesi economicamente più solidi della sezione orientale la natalità staziona a livelli assai bassi, le grandi conquiste sociali della sua storia contemporanea. La fine del secolo ha dall'altro, in molti deipaesi della sezione centro-occidentale, che ...
Leggi Tutto
PANAMÁ
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
(XXVI, p. 163; App. I, p. 919; II, II, p. 497; III, II, p. 357; IV, II, p. 728)
Al censimento del 1990 sono stati rilevati 2.329.329 ab., 504.533 in più rispetto [...] 3,8ı, il valore più basso dell'America latina (insieme con quello della Costa Rica) e uno dei più bassi del mondo. Nella capitale, Panamá nella storia del paese). Sulla base di candidature individuali, data la proibizione dal febbraio 1969 dei partiti ...
Leggi Tutto
Col trattato di pace del 10 febbraio 1947 l'Ungheria ha ceduto alla C. una piccola testa di ponte, di 61 km2 di superficie, sulla sponda destra del Danubio di fronte a Bratislava. Nel 1959, entro gli attuali [...] paesi europei (soprattutto Germania Occidentale, PaesiBassi, Finlandia, Austria, Svizzera) e per il 17% verso i paesidei settori economici fondamentali, oltre 13 mila cooperative agricole, e 1200 artigiane o di consumo.
Storia. - Nel paese ...
Leggi Tutto
Turchia
'
Geografia umana ed economica
Stato dell'Asia sud-occidentale e, in piccola parte, dell'Europa sud-orientale. Il Paese, che al censimento del 2000 aveva registrato una popolazione pari a 67.803.927 [...] con la privatizzazione del 55% di Turk Telecom.
Storia
di
L'adeguamento delle istituzioni politiche, economiche e dei fattori che motivarono l'esito negativo dei referendum sulla Costituzione europea tenutisi in maggio in Francia e nei PaesiBassi ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 226)
La Repubblica del Popolo di B.D. è una creazione politica, poiché i suoi confini non concludono uno spazio fisicamente o culturalmente unitario. Comunque la massima parte del territorio [...] in tutto il paese.
Bibl.: Haroun Er Rashid, Geography of Bangladesh, Boulder (Colorado) 1978.
Storia. - La base reddito pro capite annuo, di 130 dollari, rimane uno dei più bassi del mondo.
Il problema delle ricorrenti inondazioni colpì l'opinione ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...