'
(App. III, i, p. 349; IV, i, p. 408; V, i, p. 567)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Stime condotte dagli organismi internazionali attribuivano al paese quasi 3,5 milioni [...] contenuto. I prezzi internazionali sono bassi, attestati, cioè, su livelli of the Sahara 1999, London 1998.
Storia
di Emma Ansovini
Come quella di molti dei prezzi internazionali del caffè e del cotone, principali prodotti di esportazione del paese ...
Leggi Tutto
Vietnam
Guido Barbina
Paola Salvatori
'
(App. II, ii, p. 1114; III, ii, p. 1094; IV, iii, p. 821; V, v, p. 762)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Popolazione
La popolazione (77.562.000 [...] 10%. L'industria gode del vantaggio di bassi salari, di crescenti fenomeni di 'delocalizzazione' della progressiva apertura del paese: infatti, alla normalizzazione dei rapporti con gli Stati développement, Paris 1999.
Storia
di Paola Salvatori
Il ...
Leggi Tutto
Gabon
Anna Bordoni e Silvia Moretti
'
(XVI, p. 238; App. III, i, p. 695; IV, i, p. 888; V, ii, p. 352)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La dinamica demografica presenta bassi [...] Ottanta, le fluttuazioni dei prezzi e la caduta della domanda di alcuni prodotti di cui il paese è buon esportatore Africa South of the Sahara 1999, London 1998.
Storia
di Silvia Moretti
Legato tradizionalmente alla Francia da rapporti privilegiati ...
Leggi Tutto
Guinea
Albertina Migliaccio ed Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Africa occidentale. Nel 2005 le stime demografiche attribuivano al Paese 9.402.000 ab. [...] speranza di vita alla nascita (una delle più basse del mondo), l'elevata mortalità infantile, l'alta un notevole innalzamento dei costi di produzione.
Storia
di Emma provenienti da quegli stessi Paesi. La presenza dei gruppi armati aveva esposto ...
Leggi Tutto
Singapore
Guido Barbina e Paola Salvatori
(XXXI, p. 844; App. II, ii, p. 834; III, ii, p. 749; IV, iii, p. 335; V, iv, p. 778)
Popolazione e condizioni economiche
di Guido Barbina
La popolazione, che [...] bassi costi, ha avuto un'espansione eccezionale.
In tale settore il paese survey, 1999, 2, pp. 214-42.
Storia
di Paola Salvatori
La politica paternalista e autoritaria inaugurata politica fu dovuta la crescita dei consensi registrata dal PAP nelle ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa australe. Al censimento 2001, la popolazione, per circa i quattro quinti concentrata nella parte orientale del Paese, risultava [...] di attrarre flussi di capitali sudafricani.
Storia
di Emma Ansovini
Al passaggio del dalle agenzie internazionali ai livelli più bassi di tutto il continente. I rischi dei partiti al potere, e il BDP (Botswana Democratic Party) governava il Paese ...
Leggi Tutto
Lesotho
Anna Bordoni
Emma Ansovini
'
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa meridionale. La rilevante presenza dell'AIDS (nel 2003 circa il 29% degli adulti ne era affetto) [...] 64, il 5% 65 e oltre). Il Paese vive delle rimesse degli emigrati e dello sfruttamento donne). Tuttavia i salari troppo bassi, la mancanza di assistenza sanitaria 2002-03 all'8,8%.
Storia
di Emma Ansovini
L'insoddisfazione 22,4% dei voti, mentre ...
Leggi Tutto
rivoluzione industriale
Massimo L. Salvadori
La nascita dell’era delle macchine e della velocità
La rivoluzione industriale, che ha avuto le sue origini in Inghilterra nella seconda metà del Settecento, [...] ha rappresentato uno dei maggiori rivolgimenti della storia universale. Ha separato in . Gli operai dal canto loro ricevevano bassi salari, e le donne e i Uniti sui 2 milioni. In Italia, un paese di ancor assai scarsa industrializzazione, gli operai ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] elevata della società fino a quella più bassa, vive come sotto il controllo di e la salvaguardia dei diritti dell'individuo nel suo paese. Il Senato : ‟Vista in una prospettiva di storia mondiale, la storia locale che alcuni giovani rifiutano (con ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] Allo stesso modo che "molti di lontani paesi" venivano a visitare Firenze "non per essere di tempi assai più bassi e non conoscendo affatto l Del Monte, La storiografia fiorentina dei secc. XII e XIII, in Bull. d. Ist. stor. ital., LXII(1950), pp. ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...