Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] (bidonvilles in Africa, favelas e bairros ilegales in Brasile). La 'città nuova' e i pochi quartieri definibili di minore intensità. In nessun altro periodo della storia dell'uomo, come all'inizio del 21° sec., le c., accettando di conformarsi ...
Leggi Tutto
Tipologie edilizie
Il concetto di edilizia comprende tutto ciò che viene costruito per adattare il territorio alle esigenze dell'insediamento umano: un ambito generale al cui interno l'architettura si [...] collegata alla fabbrica originaria del 1909. In Giappone esempi interessanti sono il Museo della Storia di Kuma a Nasu Art Museum a Fort Worth, in Texas, di Ando (2002). In Brasile si segnala invece l'opera più recente di un anziano maestro, O. ...
Leggi Tutto
L'interno domestico nell'ultimo decennio ha subito modificazioni talora profonde, condizionato com'è, per la sua stessa natura, principalmente da tre fattori: l'architettura, il costume, la produzione. [...] - come il Messico, il Brasile, Israele - dalle tentazioni di da indicarsi oggi nello studio e nella diffusione commerciale del mobile di serie. Vedi tav. f. t in Italia, Roma 1957; A. D. Pica, Storia della Triennale, Milano 1957; H. M. Witzemann, ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore spagnolo, nato a Toledo il 17 marzo 1935. Decise fin da ragazzo di dedicarsi alla pittura cosicché già nel 1952 fu tra gli espositori alla mostra collettiva presso la galleria Xagra [...] alla mostra Aspetti del razzismo tenutasi a Parigi. Nel 1971 presentò in Italia un'importante retrospettiva presso l'Istituto di storia dell'arte dell'università di Parma e ottenne il Gran Premio alla XI Biennale di San Paolo in Brasile.
Aderendo nel ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Amedeo
Valerio Terraroli
Figlio del pittore Federico e di Cielia Cacciani, nacque a Parma il 24 ag. 1883. Dopo aver appreso dal padre i primi rudimenti dell'arte entrò all'Accademia di belle [...] , San Paolo dei Brasile, Bruxelles, L'Aja, New York, San Francisco, Pittsburg, Monaco di Baviera. L'attività del B. si svolse di Firenze (palazzo Pitti).
Fonti e Bibl.: A. B., in Arte e storia, XXXI (1912), p. 387; E. Tea, La mostra degli Amatori e ...
Leggi Tutto
CARIMINI, Luca
Giorgio Ciucci
Nacque a Roma il 4 maggio 1830 da Pasquale e Lucia Bellucci, in una famiglia di artigiani.
Dopo la morte del padre, il C. nel 1844 entrò nella bottega di un marmista; nel [...] Sudamerica: in Brasile, chiesa della 1922, Roma s.d., pp. 15-17, 200 n.; L. Benevolo, Storia dell'archit. moderna, Bari 1966, p. 763; C. L. V. . 35-46; G.Spagnesi, Edilizia romana nella seconda metà del XIX secolo (1848-1905), Roma 1974, pp. 73, ...
Leggi Tutto
CABIATI, Ottavio
Paolo Favole
Nacque a Firenze il 25 maggio 1889 da genitori brianzoli: l'ingegnere statale Giovanni Battista e Maria Viganò. Frequentò il liceo classico di Como e nel 1907 s'iscrisse [...] con Alpago Novello e altri partecipò poi alla realizzazione del monumento stesso, inaugurato il 4 nov. 1928, sul ibid., p. 495). Studioso di storia dell'architettura, il C. si per la cattedrale di Bahia (Brasile); 1952-53, ampliamento e sistemazione ...
Leggi Tutto
(writing) Pratica di espressione visuale ed esperienza artistica tipica dello spazio urbano, talvolta definita impropriamente graffitismo, altresì nota con l’espressione aerosol art. Nasce come attività [...] appartenenza.
Storia (fase americana). La pratica prende corpo tra la fine degli anni Sessanta e l’inizio del decennio successivo città meridionali della West Coast o quella pichação in Brasile. Per quanto concerne i più comuni graffiti nati nell ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] , diretta dapprima prevalentemente nell'Argentina e nel Brasile, poi negli Stati Uniti: inoltre in Austria per scacciare la tristezza.
La Pasturiela istriana è la storia della pastora e del suo cavaliere, che circola anche in altre regioni d'Italia ...
Leggi Tutto
SOLDATI, Atanasio
Agnese CONCINA SEBASTIANI
Pittore, nato a Parma il 24 agosto 1896, morto ivi il 27 agosto 1953. È di grande significato ai fini della comprensione della sua pittura, sempre dominata [...] del 1932 e 1934, alla Gall. del Milione e del 1935 nello studio di Casorati a Torino, alle quali partecipò S., sono importanti tappe della storia Stuart di Parma, nel Museo di S. Paolo nel Brasile, ecc., oltre che in molte collezioni private. Vedi tav ...
Leggi Tutto
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...
bolsonarismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Jair Messias Bolsonaro, uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 1° gennaio 2019. ◆ [tit.] Il Brasile tra bolsonarismo e familismo [sommario] Si è presentato...