MARCHIONNI, Bartolomeo
Maria Teresa Ciampolini
Nacque a Firenze probabilmente nel 1449, dallo speziale Domenico, che aveva bottega in piazza S. Lorenzo, nel solco dell'attività avviata da Marchionne, [...] alla scoperta delBrasile (1500), contava fra le sue imbarcazioni due private, tra le quali l'"Annunciata" del M., colonia italiana in Portogallo nei secoli XIV, XV, XVI, in Miscellanea di storia italiana, s. 3, XL (1904), pp. 418-420; C. ...
Leggi Tutto
GALLI (Galli Curci), Amelita
Alessandra Di Marco
Nacque a Milano il 18 nov. 1882 da Enrico, banchiere, e da Enrichetta Bellisoni, d'origine spagnola e appassionata di canto, dalla quale fu avviata allo [...] sonnambula (74538), Il barbiere di Siviglia (74551), Perla delBrasile di F. David (74552), I puritani (74558), Lucia Le grandi voci, Roma 1964, coll. 307-311 (con discografia); Id., in Storia dell'Opera, III, 1, Torino 1977, pp. 308, 404; Id., in ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Giovanni
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Milano il 1 genn. 1886 da Pietro e da Luisa Mariani. Nel 1918 si laureò nella scuola di chimica industriale a cui G. Oddo aveva da poco dato vita nell'Università [...] San Paolo delBrasile - e di una capillare rete di rappresentanze e filiali in ogni parte del mondo, dall del pensiero nella scienza e nella tecnica, Sapri 1963, pp. 145, 209, 307 s., 317 s., 326, 366; V.A. Sironi, Le officine della salute. Storiadel ...
Leggi Tutto
POLACCO, Moise Raffael Vittorio
Marco Sabbioneti
POLACCO, Moisè Raffael Vittorio. – Nacque a Padova il 10 maggio 1859 da Isach e da Eva Melli, e in quella città compì gli studi, laureandosi in giurisprudenza [...] emanazione delle leggi razziali, nell’estate del 1939 la famiglia riparò in Brasile (Paese nel quale era attiva una fiorentini per la storiadel pensiero giuridico moderno, XIII (1989), pp. 197-251, ora anche in Id., Nobiltà del diritto, Milano 2008 ...
Leggi Tutto
FIOCCO, Gio Batta (Giovanni Battista)
Giuseppina Bock Berti
Nato a Giacciano con Baruchella (Rovigo) il 1° nov. 1867 da Luigi e da Marietta Carpani, si laureò in medicina e chirurgia presso l'università [...] Breda; Il bacillo del Boubas brasiliano. Ricerche batteriologiche, Venezia 1904; Nuove ricerche intorno al Boubas delBrasile, in Giorn. ital (1928), 6, pp. 35 s.; A. Bellini, Storia della dermatologia e venereosifilologia in Italia, Milano 1934, p. ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giampietro (Giovanni Pietro)
Stefano Andretta
Nacque a Bergamo nel 1536 da Lattanzio e da una nobildonna della famiglia Zanchi. I dati relativi alla sua vita, forniti dal suo biografo, l'abate [...] dedicate principalmente alle campagne di evangelizzazione dell'Etiopia, delBrasile e delle Indie Orientali intraprese sull'impulso vigoroso XIII da Giacomo Boncompagni, figlio naturale del papa, la storiadel pontificato fu preparata con l'invio di ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Vincenzo
Raoul Meloncelli
Nato a Roma il 5 apr. 1799 dal compositore Valentino e da Angiola Aromatari, fu avviato per volere del padre agli studi di medicina., che abbandonò per dedicarsi [...] , farsa, ibid., 1830; La portentosa scimmia delBrasile con Pulcinella bersagliato dall'amante e dalla scimmia Firenze-Roma 1958, coll. 363 s.; Due secoli di vita musicale. Storiadel teatro Comunale di Bologna, a cura di L. Trezzini, II, Bologna ...
Leggi Tutto
PASQUALIGO, Niccolo
Gino Benzoni
PASQUALIGO, Niccolò. – Nacque a Venezia, nella zona di S. Stae, il 26 luglio 1770, terzo dei quattro figli di Francesco di Giovanni e di Taddea Bembo. Prima di lui nacquero [...] delBrasile dom Pedro di Braganza, futuro imperatore. Reduce dal Brasile con il titolo di commendatore del 1798-1866, Roma-Bari 1985, ad ind.; Id., Marinai sotto altre bandiere, in Storia di Venezia, Temi, Il mare, a cura di A. Tenenti - U. Tucci, ...
Leggi Tutto
GRASSI, Gaetano
Fulvio Conti
Nacque a Firenze nel novembre 1846 da Agostino e Giuseppa Gozzini, e fu avviato al mestiere di sarto. Dopo aver preso parte come volontario alle campagne garibaldine del [...] Latina stabilendosi dapprima a Buenos Aires e poi in Brasile (nel 1903 veniva segnalato a Santarem, nello Stato di 1993, pp. 19, 36, 59, 111; R. Zangheri, Storiadel socialismo italiano, I, Dalla rivoluzione francese a Andrea Costa, Torino 1993 ...
Leggi Tutto
FRESCURA, Bernardino
Paola Visocchi
Nacque a Marostica (Vicenza) il 1° sett. 1867 da Lorenzo e da Caterina Panciera.
Frequentò gli studi superiori presso il collegio convitto "Manfredini" di Este e [...] 1901, fu chiamato alla cattedra di geografia economica e storiadel commercio nella stessa scuola. Più tardi, nel 1920 pp. 196-287; Guida dello Stato di San Paolo nel Brasile, Piacenza 1904; I moderni problemi dell'emigrazione italiana, Genova 1907; ...
Leggi Tutto
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...
bolsonarismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Jair Messias Bolsonaro, uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 1° gennaio 2019. ◆ [tit.] Il Brasile tra bolsonarismo e familismo [sommario] Si è presentato...