DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] .
Proprio nell'autunno del 1945, terminata anche la guerra col Giappone, delineandosi il trapasso , Da Sturzo a D., Roma 1985. Si veda anche G. De Rosa, Storiadel movimento cattolico in Italia, II, Il Partito popolare italiano, Bari 1970 e dello ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] per La Spezia, sulle ferrovie transalpine e in particolare su quella del Gottardo); di storia militare e di questioni militari; di linguistica; di storia e di geografia (sul Giappone, sull'Asia Minore e sulla Siria, sugli antichi Messicani); su ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] molti manoscritti del quale circolavano allora in Portogallo), che parlava del Cipango (il Giappone), a 30° ad est del Catai ( come tutti Marco Polo. La prima lettera del Toscanelli che interessa la storiadel C. sarebbe stata indirizzata, in latino, ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] a livello internazionale; sorprendente fu l’affermazione del film in Giappone, dove risultò ai primi posti nelle classifiche un grande film che si è inserito d'autorità nella storiadel cinema, famoso anche per la sequenza finale di sette minuti ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Claudio
Mario Rosa
Nacque ad Atri il 14 sett. 1543 da Giovanni Antonio e da Isabella Spinelli. Rimasto giovanissimo, dopo la morte dei genitori, sotto la tutela del fratello maggiore Giovati [...] anche partic., A. Valignano, Il Cerimoniale per i missionari delGiappone, a cura di G. F. Schutte, Roma 1946, passim, soprattutto le pp. 37-55,74 ss., 93 ss.); M. Ricci, Storia dell'introduzione del cristianesimo in Cina, voll. 3, ediz. naz. a cura ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] in Argentina, Cina, Colombia, Francia, Germania, Giappone, Grecia, Inghilterra, Perù, Polonia, Spagna, Stati 2013, p. 29, insieme con uno stralcio inedito (Poesia e storia) del tema grazie al quale Branca superò l’esame di ammissione alla Scuola ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giambattista Vico
David Armando
Manuela Sanna
All’interno di un itinerario fra i più significativi nella tradizione filosofica dell’Italia moderna Vico, recuperando il valore creativo e conoscitivo [...] di erudizione tratti soprattutto dai poemi omerici e dalla storiadel diritto romano, ma anche dall’Antico Testamento e dai in ogni tempo e in ogni luogo, come mostra l’esempio delGiappone. Il ricorso della «barbarie» nell’Occidente dopo la caduta ...
Leggi Tutto
ABBADO, Claudio
Maurizio Giani
Direttore d’orchestra, nacque a Milano il 26 giugno 1933, terzo di quattro figli, da una famiglia di musicisti. Il padre Michelangelo, violinista, fu dal 1925 al 1970 [...] musicista dilettante, i cui interessi andavano dalla storiadel diritto romano alle lingue antiche, dal diritto tornò sul podio dei Berliner, li portò in tournée in Giappone; e all’inizio del 2001, con un gesto in cui si può cogliere un profondo ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] è conservato presso gli eredi (a Mentone ed a Genova). Lettere del C. sono conservate presso varie biblioteche e istituti (Istituto nazionale per la storiadel Risorgimento di Roma; Museo del Risorgimento di Milano, Carte A. Bertani e C. Correnti ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] in Oriente le posizioni mutarono radicalmente a favore delGiappone, ponendo il D., all'oscuro di d. Univers. di Roma, 1969-1970, pp. 5-13; A. Macchioro, Studi di storia d. pensiero econom. e altri saggi, Milano 1970, ad Ind.; P. Grifone, Il capitale ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...