COSSA, Pietro
Giorgio Petrocchi
Nacque a Roma il 25 genn. 1830, da Francesco, benestante di Arpino, e dalla torinese Marianna Landesio. La nascita avvenne nel palazzo Avila, in via del Governo Vecchio; [...] il 30 ag. 1881 in una stanza dell'albergo Giappone. Ebbe a Roma il 2 sett. imponenti funerali ., in La Nuova Antologia, 16 febbr. 1940, pp. 414 s.; S. D'Amico, Storiadel teatro drammatico, Milano 1940, pp. 158 ss.; M. Menghini, P. C. giornalista e ...
Leggi Tutto
CAGNACCI (Cagnaccio, Cagnazzi, Canalassi, Canlassi), Guido (Guidobaldo)
Sandra Vasco
Nato il 13 genn. 1601 a Sant'Arcangelo di Romagna, fu battezzato il 20 gennaio di quell'anno come si apprende dall'atto [...] 37 si collocano i Tre martiri gesuiti delGiappone (Rimini, chiesa del Suffragio: alla pinacoteca di Rimini ne esisteva 158; G. Testori, 33 opere del Seicento, Milano 1967, p. 11; P. G. Pasini, Due note sul C., in Rimini. Storia ed arte, I(1969), 1, ...
Leggi Tutto
FILIASI, Iacopo
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel 1750 da agiata famiglia originaria di Padova; alla morte del padre Antonio, la madre, Maria de Bassanesi, lo affidò per l'istruzione all'abate Benedetto [...] 395 s.).
L'imponente scavo archivistico-bibliografico sulla storiadel Veneto fornì al F. una puntuale documentazione sull'evoluzione del rhus, del "moro" Giappone e altre piante esotiche (Del celebre e prospero riuscimento del moro papirifero, e del ...
Leggi Tutto
Ophuls, Max
Sandro Bernardi
Nome d'arte di Maximilian Oppenheimer, regista cinematografico tedesco, naturalizzato francese, nato a St. Johann (od. Saarbrücken) il 6 maggio 1902 e morto ad Amburgo il [...] storie raccontate in tono minore, come piccoli-grandi equivoci, drammi che non hanno, tuttavia, molta importanza. Dopo il Giappone contiene forse i movimenti di macchina più complessi nella storiadel cinema, il successivo Madame de… (1953; I ...
Leggi Tutto
COSTA, Achille
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Lecce il 10 ag. 1823 da Oronzo Gabriele e da Gaetana Corvino. Guidato dal padre manifestò presto inclinazione per le scienze e per l'entomologia in [...] Rilej.
Altre opere del C. sono: Ricerche entomologiche sui Monti Partenii, Napoli 1858; Storia di un dittero I (1864), pp. 193-206; Primo allevamento in Napoli del Bombicedella quercia delGiappone, ibid., II (1865); pp. 281-294; Degli pneumatostomi ...
Leggi Tutto
BOVE, Giacomo
Francesco Bonasera
Nacque a Maranzana (Asti) il 23 apr. 1852 da Francesco e da Antonia Garbarino. Dopo avere frequentato l'Accademia navale di Genova, conseguì nel 1872 il grado di guardiamarina [...] orientali, visitando i principali porti della Cina e delGiappone, le isole Filippine e l'isola di Borneo Raccolta di uomini nati nella provincia di Alessandria, in Rivista di storia,arte,archeologia della provincia di Alessandria, XIV (1930), pp. 159 ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS (d'Angelo, di Angelo), Girolamo
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Castrogiovanni (l'odierna Enna) nell'anno 1567 o nel 1568, come si può desumere, in mancanza dell'atto di battesimo. dalla dichiarazione [...] ad arrivare a destinazione, ma a rimanere nel Nord delGiappone fino al 162 1, fondando una missione nella regione chiri (Geografia storica), LXVIII Q936); G. Huber, Ezo Kirishitan-shi (Storia della cristianita !n Ezo), Sapporo s. d., pp. 80 ss. ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Arnaldo (pseud. Arci; Sirio)
Francesco Dragosei
Nato a Como il 26 sett. 1877 da Antonio, professore di lettere e provveditore agli studi, e da una nobildonna piacentina, Giulia Bracciforti, [...] col titolo: Sulle orme di Alessandro Magno); Nel Giappone dei grattacieli: viaggio da Tokio a Delhi ( 512;G. Licata, Storia e linguaggio dei corrisp. di guerra, Milano 1972, pp. 77 s., 85 s., 112, 138, 141;Id., Storiadel Corriere della sera, Milano ...
Leggi Tutto
Pirandello, Luigi
Mirella Schino
Le due facce della realtà
Luigi Pirandello rivoluzionò il teatro del Novecento e il suo nome è oggi fra quelli dei più grandi drammaturghi di tutti i tempi. Autore di [...] e nudo fanno di quest’opera uno dei capolavori della storiadel teatro.
Di fronte a una compagnia che sta provando il viene rappresentato in tutta Europa, in America, in Turchia, in Giappone.
Nel 1925, Pirandello fonda il Teatro d’arte di Roma, che ...
Leggi Tutto
Pastrone, Giovanni
Serafino Murri
Regista e produttore cinematografico, nato ad Asti il 13 settembre 1883 e morto a Torino il 27 giugno 1959. Tra i maggiori pionieri e sperimentatori del cinema muto, [...] una delle prime interpretazioni prive di enfasi e naturali della storiadel cinema. L'anno successivo P. importò in Italia un genere pubblico mondiale (perfino in Giappone e in Australia) che lo rese un antesignano del moderno cinema industriale, ma ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...