Pacifismo
Bert Klandermans
di Bert Klandermans
Definizione del concetto
Il pacifismo è un movimento sociale che si batte per la realizzazione della pace perpetua e contro l'uso della violenza, in particolare [...] ai movimenti sociali.
I cicli della protesta
La storiadel pacifismo dimostra che i movimenti sociali sono fenomeni ricorrenti Uniti, nel Commonwealth, nell'Europa continentale e in Giappone non erano diretti solo contro gli esperimenti, ma avevano ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] stretti legami commerciali con gli Stati Uniti, il Giappone, la Corea del Sud, la Cina e l’Unione europea (Eu un valore di oltre 60 miliardi di dollari, cifra record nella storiadel commercio di armi. Le consegne avverranno nell’arco dei prossimi ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] il primo capo di Stato italiano a recarsi in Giappone dall’imperatore Hirohito, nel marzo 1982. Negli Colarizi - G. Sabbatucci, Novara 2006, pp. 163-175; G. Galli, Storiadel socialismo italiano: da Turati al dopo Craxi, Milano 2007; G. Scroccu, La ...
Leggi Tutto
senato
(dal lat. senatus, der. di senex «vecchio, anziano») Nella Roma antica, nome del supremo consiglio dello Stato, costituito, almeno in origine, da persone anziane. Il nome è attribuito, per analogia, [...] nella vita dello Stato. La storiadel S. sotto l’impero coincide con la storia della collaborazione o della resistenza della indicata col termine s.: è detta Camera dei consiglieri in Giappone, Lagting in Norvegia, Prima camera nei Paesi Bassi; negli ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] , che aveva fino a quel momento caratterizzato la storia moderna. Le prime avvisaglie che l'incontrastata supremazia di fatto alla fine del regime degli accordi di Bretton Woods. Successivamente, il consolidarsi delGiappone come nuova superpotenza ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] rango di potenza mondiale, gli Stati Uniti e il Giappone: tutti professavano una propria ideologia nazionalista, che esaltava le divisione del territorio italiano fra il Regno del Sud e la Repubblica sociale fascista.
Per la storiadel fenomeno ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] un passato che non passa, 1987).
La centralità del lager nella storiadel N. (Agamben 1996) costituisce il grande interrogativo come condizione per lo sviluppo stesso di tali spazi (Germania, Giappone, Russia stessa)" (Cafagna 1998, p. 214). Per la ...
Leggi Tutto
RIVOLUZIONE
Luciano Gallino
(XXIX, p. 498)
Nel senso politico-sociale il termine r. indica una trasformazione radicale dei rapporti sociali che formano la base di una determinata società o di uno dei [...] 1780-1830, poi degli altri paesi occidentali, del Nord-America, infine delGiappone e di altri paesi dell'Asia orientale. A ai giorni nostri, in Istituto G. Feltrinelli, Annali, 15: Storiadel marxismo contemporaneo, Milano 1973, pp. 803-1490; K. Lenk ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] dinanzi alla supremazia tecnologica degli Stati Uniti, delGiappone e dell'Europa, ciò non è sufficiente Socialist thought. The forerunners 1789-1850, London 1959 (tr. it.: Storiadel pensiero socialista, vol. I, I precursori, Bari 19784).
Cornu, A ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] redini del governo, benché nelle peggiori circostanze possibili. È interessante notare che quando il Giappone, le forme intermedie di solito falliscono.
Se è vero che la storia postbellica dei parlamenti in Africa e nell'Asia sudorientale è stata ‛ ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...