GINORI, Carlo
Orsola Gori Pasta
Figlio di Lorenzo e di Anna Maria di Arrigo Minerbetti, nacque a Firenze il 7 genn. 1702. Il 13 nov. 1714 entrò nel collegio Tolomei di Siena, diretto dal padre gesuita [...] giovani perché si recasse in Cina e in Giappone ad apprendervi le tecniche di fabbricazione della porcellana cura di R.P. Coppini - L. Del Bianco - R. Nieri, Roma 1980, ad indices; A. Zobi, Storia civile del Granducato di Toscana dal 1737 al 1847, I ...
Leggi Tutto
GORRINI, Giacomo
Luca Micheletta
Nacque a Molino dei Torti, presso Alessandria, il 12 nov. 1859, da Carlo e Teresa Torraga. Conseguita la laurea in lettere e filosofia nel giugno 1882 presso l'Accademia [...] questione e gli avvenimenti del Siam (Roma 1893), La Corea e la guerra tra la Cina e il Giappone (in Nuova Antologia 1-5; Carte Pisani Dossi, bb. 6, 8; Ibid., Arch. stor. del Ministero degli Affari esteri, Personale Concorsi, bb. 1, 14; Personale IG, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ugo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1598 da Niccolò fu Ludovico, conte di Lavagna, e da Geronima Giudice Calvi fu Nicolò. Venne ascritto alla nobiltà genovese il 13 nov. 1615 [...] Inghilterra e di Olanda.
La presenza del F. a Madrid tra il 1621 espansione commerciale fino al Giappone (ma anche questa esperienza Costantini, Aspetti della politica navale nel '600, in Misc. di storia ligure, II, 1,Genova 1970, pp. 224 ss.; Id., La ...
Leggi Tutto
PENNAZZI, Luigi
Francesco Surdich
PENNAZZI, Luigi. – Nacque all’Avana il 5 febbraio 1838 da Luigi e da Francesca Nakeige, di origine giapponese.
La famiglia era originaria di Cortemaggiore, nel Piacentino: [...] ai moti nicaraguensi del 1855; come pure non si sa quando collocare il suo viaggio in Giappone, dove, secondo imperfetto. La spedizione Godio-P. nel Sudan Orientale, in Miscellanea di storia delle esplorazioni, XXIII (1998), pp. 295-311; Id., Le ...
Leggi Tutto
Germania, storia della
Francesco Tuccari
Grande cultura e potenti eserciti
La Germania ha fatto parte per circa novecento anni ‒ dal 10° al 19° secolo ‒ del Sacro Romano Impero, in un quadro di profonda [...] corona imperiale.
L'età della Riforma
Nella prima metà del 16° secolo la storia della Germania fu segnata da due eventi cruciali. di regime. Alleata con l'Italia fascista e il Giappone imperiale, la Germania nazista scatenò quindi la Seconda guerra ...
Leggi Tutto
PARINI, Piero
Elisabetta Colombo
– Nacque a Milano il 13 novembre 1894 da Ettore, ispettore delle ferrovie, e da Annita Cipriani.
Terminati gli studi liceali, iniziò a collaborare con La Provincia di [...] sentimenti antinglesi'. Fu quindi inviato in Cina e Giappone con il compito di stipulare un trattato di navigazione gerarca fascista, in Quaderni di storia, XXV (2009), pp. 199-211.
Sul suo operato alle dipendenze del ministero degli Affari esteri si ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna, storia della
Francesco Tuccari
La culla del liberalismo
La storia della Gran Bretagna e delle sue diverse componenti ‒ l'Inghilterra, la Scozia, il Galles e l'Irlanda ‒ è stata caratterizzata [...] crisi, al termine dei due grandi conflitti che segnarono la storia inglese del 14° e del 15° secolo: la guerra dei Cent'anni (1337-1453 (1939-45) contro le potenze dell'Asse e il Giappone ‒ dopo aver tentato fino all'ultimo momento una fallimentare ...
Leggi Tutto
Le relazioni internazionali
Massimo de Leonardis
In senso lato relazioni internazionali sono esistite fin dall’antichità, per esempio con i rapporti tra le città-Stato della Grecia. Già allora comportavano [...] al suo interno. L’Asia ricorda l’Europa del 19° secolo: le grandi potenze, Russia, India, Cina, Giappone, si vedono come rivali strategiche; la pace difficile identificare un modello di riferimento nella storia della politica mondiale (H. Kissinger). ...
Leggi Tutto
PIGNORIA, Lorenzo
Maurizio Buora
– Nacque a Padova da Antonio, fattore delle monache di S. Lorenzo, il 12 ottobre 1571.
Fu allievo del gesuita Benedetto Benedetti, di Giovanni Battista Scorza, Gerolamo [...] una traduzione recente in Giappone (2012).
Ampliando il metodo del Museo cartaceo di Cassiano dal a di L. P., erudito padovano (†1631), in Viridarium floridum: studi di storia veneta offerti dagli allievi a Paolo Sambin, a cura di M.C. Billanovich ...
Leggi Tutto
I feudalesimi
Matteo Sanfilippo
La riflessione storiografica sull’essenza del feudalesimo nasce con la polemica settecentesca contro gli impedimenti da esso discesi. Nel 1776 P.-F. Boncerf, direttore [...] gleba è abolita nel 1861. Agli inizi del Novecento l’espunzione dei fenomeni feudali dalla storia moderna è in atto. Uno specialista della » dell’Oriente, antico e moderno (in particolare il Giappone, ma anche Bisanzio e l’Islam) e delle regioni ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...