Popolazione dell’America Centrale, stanziata negli Stati messicani di Chiapas, Tabasco, Campeche, Yucatán e Quintana Roo, oltre che in Belize, in Guatemala, nell’Honduras occidentale e nel Salvador settentrionale.
Antropologia
Gli [...] quadro straordinariamente dettagliato della società e della storia dei Maya. Questi erano ritenuti in dell’Istmo di Tehuantepec ed estesasi nei successivi 8 secoli nell’altopiano delMessico e lungo la costa pacifica fino al Guerrero a N e il ...
Leggi Tutto
CLAVIGERO (Clavijero, Clavixero), Francesco Saverio
Charles E. Ronan
Nato a Vera Cruz, in Messico, il 9 settembre 1731 da Blas e María Isabel de Echegaray, trascorse i suoi primi anni nella Bassa Mixteca, [...] . sta nell'essere stato il primo a scrivere un'opera dedicata esclusivamente all'antica storiadelMessico. In armonia con i canoni del sapere del XVIII secolo, egli presentò un'ammirevole sintesi storica e la rivestì di un piacevole stile letterario ...
Leggi Tutto
MESSICO, Città di (A. T., 148)
Emilio MALESANI
Ezequiel A. CHAVEZ
Capitale della Repubblica e centro principale del Distretto federale, Messico è situata sull'altopiano centrale messicano, nella valle [...] Santo Domingo porta alla chiesa omonima, una delle più belle delMessico, e alla Scuola di medicina, che occupa l'antico cui attività contribuì molto efficacemente ai progressi della città.
Storia. - La prima fondazione è dovuta alla tribù dei Mexica ...
Leggi Tutto
MESSICO.
Libera D'Alessandro
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Livio Sacchi
Edoardo Balletta
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica [...] hanno bruscamente interrotto il processo di crescita economica delMessico. Dopo una prima fase in cui la Banca mamá también - Anche tua madre) di Cuarón, rutilante storia di un’educazione sentimentale, Amores perros (2000), composita meditazione ...
Leggi Tutto
Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] di campi petroliferi distribuiti su largo raggio lungo il Golfo delMessico: il Paese, con i suoi 170 milioni di t annui moneta messicana una valuta forte e considerata di riferimento per gli investitori dell'area.
Storia
di Paola Salvatori ...
Leggi Tutto
DEL MONACO, Mario
Raoul Meloncelli
Nacque a Firenze il 27 luglio 1915 da Ettore, funzionario dell'amministrazione comunale, e da Flora Giachetti che, dotata di una bella voce e di un naturale talento [...] nello stesso anno al teatro de Bellas Artes di Città delMessico, avendo Maria Callas quale partner. Nel 1952, dopo una di V. Cervetti-C. Del Monte, Parma 1979, pp. 69, 72, 77, 80, 89; G. Gualerzi, Storiadel teatro lirico del dopoguerra ad oggi, in ...
Leggi Tutto
Storia
Unione di Stati caratterizzata dall’attribuzione della personalità giuridica internazionale all’unione e dal riconoscimento ai singoli Stati federati dei poteri esecutivo, legislativo e giudiziario [...] un grande sviluppo sia dal punto di vista dell’elaborazione del pensiero politico sia come forma politica in atto. Fu soprattutto federazione canadese (1867) e quelle sudamericane di Argentina (1853), Messico (1857) e Brasile (1891). Nel 20° sec., tra ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] dalla penisola di Capo Cod. A S, tra Atlantico e Golfo delMessico si protende per oltre 500 km la bassa penisola della Florida, il cui breve romanzo The awakening (1899), storiadel simbolico risveglio di un’identità femminile storicamente annullata ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] tra il Golfo delMessico, il Mar Caribico e l’Oceano Atlantico, circa 200 km a E della penisola dello Yucatán (Messico) e 150 , in particolare, dopo il 1989, anno spartiacque anche nella storia cubana. Nel 1991 il romanzo El lobo, el bosque y ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale; confina con il Messico (a N e a O), il Belize, l’Honduras e il Salvador (a E) ed è bagnato a S dal Pacifico; fra il Belize e l’Honduras si affaccia per breve tratto sull’Atlantico [...] il controllo alle autorità spagnole, ponendo le premesse per la nascita dell’Honduras Britannico.
La dichiarazione d’indipendenza delMessico nel 1821 fu seguita da quella delle province centroamericane, che nel 1822 accettarono l’unificazione con il ...
Leggi Tutto
mattonista
s. f. e m. Chi fa parte di un gruppo di pressione di orientamento reazionario che, ispirandosi alle posizioni politiche dell’ex presidente statunitense Donald Trump, lancia i propri slogan, in particolare attraverso Twitter, accompagnando...
MAGA (Maga) Acronimo ingl. (Make America Great Again; ‘Rendi di nuovo grande l’America’), dal 2016 slogan del politico repubblicano statunitense Donald Trump, usato in it. come s. m. e agg. posposto, con riferimento a chi sostiene Trump dalle...