FABER (Fabri, Fabro), Giovanni
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1574 a Bamberga, in Baviera, da genitori protestanti.
Sconosciuti rimangono nome e cognome della madre mentre sono noti il nome del [...] delle ricerche compiute in Messico per incarico di Filippo pp. 394-412; F. Cortesi, Per la storia dei primi lincei, I, Il catalogo dell'erbario di uno fra i primi lincei, G. F., in un quadro del Rubens di recente ritrovato, in Rend. della R. Accad. naz ...
Leggi Tutto
MASI, Luigi
*
– Nacque a Petrignano di Assisi il 24 ott. 1814 da Giovanni, medico condotto di orientamenti liberali, e da Laura Antonietti. Fu tenuto a battesimo da un fratello della madre, Michele, [...] a progettare la fondazione di una colonia italiana in Messico, ma rinunciò dopo che la nave che doveva Gubbio 1938; A. Cucchiari, L. M. tra lira e spada, in Rass. stor. del Risorgimento, XXXVII (1950), pp. 107-111; R. Quazza, Pio IX e Massimo d’ ...
Leggi Tutto
CAREGA DI MURICCE, Francesco
Carlo Pazzagli
Discendente da un ramo della famiglia Carrega trasferitosi da Genova in Toscana verso la metà del '700 e poi ascritto alla nobiltà toscana, nacque a Livorno [...] lunghissimo viaggio alle Antille, in Messico e negli Stati Uniti. I , estimo rurale e storia naturale all'Istituto tecnico . 100-105)e ad alcuni necrologi: cfr. in particolare La Nazione del 7 luglio 1905 e gli Atti dell'Accademia dei Georgofili, s. 5 ...
Leggi Tutto
GINETTI, Marzio
Stefano Tabacchi
Nacque a Velletri, presso Roma, il 6 apr. 1585 da Giovambattista e Olimpia Ponzianelli. Sebbene numerose fonti lo descrivano di umili origini, in realtà il G. apparteneva [...] lo stesso Niccolini doveva ammettere che l'assessore del S. Uffizio e il G. "sentono e vescovo di La Puebla de los Angeles (Messico), Giovanni Palafox y Mendoza, e i (1923), pp. 370-383; L. von Pastor, Storia dei papi, XIII-XIV, Roma 1931-32, ad ind ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Enea
Michele Fatica
Nacque a Ferrara nel 1848 da Pacifico e da Anna Anau, di cospicua famiglia di sentimenti liberali. Compiuti gli studi secondari a Firenze, s’iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] durò fino all’inverno del 1877, visitò il Canadà, gli Stati Uniti, il Messico, l’America meridionale, A. Cavalieri, E. C., Roma 1930; V. Marchi, Appunti per la storia dell’agric. Origini dell’organizz. dei consorzi agrari, in L’Italia agricola, LXXVI ...
Leggi Tutto
MEGLIA, Pier Francesco
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Santo Stefano al Mare, piccolo borgo marinaro della Riviera Ligure di Ponente, il 3 nov. 1810, da Stefano e Maria Caterina Garibaldi, esponenti [...] ° ottobre successivo lo nominò nunzio apostolico in Messico, presso l’imperatore Massimiliano d’Asburgo, e e documenti, Roma 1997, p. 90; B. Lai, Affari del papa. Storia di cardinali, nobiluomini e faccendieri nella Roma dell’Ottocento, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
PUPPI, Giampietro
Giorgio Dragoni
PUPPI, Giampietro. – Nacque a Bologna il 20 novembre 1917 da Giuseppe, commerciante di origine veneta, e da Ines Bernardi.
I Puppi si erano rifugiati a Bologna dopo [...] Puppi negli Stati Uniti, in Inghilterra, in URSS, in Messico. Fu in grado di ottenere dagli Stati Uniti (in particolare Puppi favorì lo sviluppo delle ricerche in storia della fisica e la rinascita del Museo di fisica dell’Università di Bologna. ...
Leggi Tutto
MONALDI, Vincenzo
Riccardo de Sanctis
– Sesto di undici figli, otto maschi e tre femmine, nacque il 16 apr. 1899 da Giovanni, contadino mezzadro, e da Pasqualina Cappella, in una piccola casa colonica [...] Gesellschaft; delle Accademie di medicina del Brasile, Argentina, Messico e Perù; dell’Accademia medica e Bibl.: D. Preti, La lotta antitubercolare nell’Italia fascista, in Storia d’Italia (Einaudi), Annali 7 (Malattia e medicina), a cura di F ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Antonio
Francesco Surdich
RAIMONDI, Antonio. – Nacque a Milano il 19 settembre 1824, e non 1826 come fino al 1990 hanno sempre indicato tutte le biografie prima che i coniugi Marco e Giovanna [...] volume concernente la storia della geografia del Perù e nel 1879 dal terzo, contenente la storia delle esplorazioni compiute antropologica di Londra e la Società Humboldt di Città di Messico.
Nel 1910 nella piazza Italia di Lima gli venne dedicato ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Bernardino
Angela Dillon Bussi
Nacque a Spoleto il 28 marzo 1594 dal conte Solone, giureconsulto, e dalla nobile Rotilia Capecio, terzogenito di dieci figli. Le vicende della sua famiglia, [...] e La presa di Messico furono parzialmente edite da A. Cristofani Della vita e degli scritti del conte B. di C., Assisi 1873; alcune lettere o brani di esse furono pubblicati da P. Campello della Spina, Storia documentata aneddotica di una famiglia ...
Leggi Tutto
mattonista
s. f. e m. Chi fa parte di un gruppo di pressione di orientamento reazionario che, ispirandosi alle posizioni politiche dell’ex presidente statunitense Donald Trump, lancia i propri slogan, in particolare attraverso Twitter, accompagnando...
MAGA (Maga) Acronimo ingl. (Make America Great Again; ‘Rendi di nuovo grande l’America’), dal 2016 slogan del politico repubblicano statunitense Donald Trump, usato in it. come s. m. e agg. posposto, con riferimento a chi sostiene Trump dalle...