Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] ’acqua perenni ma brevi, dato il frazionamento del territorio, e da corpi idrici lagunari e nell’insegnamento, e lo spagnolo.
Storia
La conquista spagnola delle Filippine
A economico, i rapporti con il Messico restarono per oltre due secoli di ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica, si estende nella parte costiera della penisola dello Yucatán tra la baia di Chetumal e la baia di Amatique, confinando a N con il Messico e a O e S con il Guatemala; [...] seconda, per grandezza, solo a quella australiana.
Storia
Già sede di importanti insediamenti dei Maya, soggetto alla fra i due Stati circa l’interpretazione di una clausola del trattato mantennero aperta la questione. Nel 1862, comunque, la ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] varî tipi di operazioni.
L'Argentina non fa parte del Fondo monetario internazionale.
Storia (IV, p. 229; App. I, p. Unione stessa e non partecipò alla Conferenza interamericana di Messico, la quale volle tuttavia permetterle di uscire dall' ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] , L'America Latina, Torino 1987
Storia. - La recessione economica conosciuta dalla Escobar (n. 1932), premio ''nadaista'' di poesia del 1968; ma A. Mutis e M. Rivero sono modi peculiari, al muralismo messicano e propugnano un nazionalismo nel ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] sottosviluppati (come, per es., Rio de Janeiro, Città di Messico, Lagos, Il Cairo, Seoul), la delocalizzazione di numerose attività minore intensità. In nessun altro periodo della storia dell'uomo, come all'inizio del 21° sec., le c., accettando di ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077; III, 11, p. 1059)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato [...] che alcuni considerano la sua opera migliore, La desembocadura, storia di una crisi familiare che va di pari passo con si troverà in altri artisti del continente quando trattano tali tematiche. Il muralismo messicano influenza N. Berdía (1900) ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1; I, p. 668; App. II, 1, p. 1049)
Silvio PICCARDI
Giovanni MAGNIFICO
Gio. Bor.
L'Impero nipponico comprende attualmente le quattro isole di Hokkaido, Honshu, Shikoku e Kyushu con [...] furono: S.U.A. col 35% del totale, Australia (8,1%), Canada (4,3), Arabia Saudita (3,9), Messico (3,5), Filippine (3,3), Malesia di cambio di 360 yen per 1 dollaro U. S. A.
Storia. - A partire dal dicembre 1948, da quando cioè il profilarsi della ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] lire nel 1974 a 228.691 nel 1975.
Storia. - Il panorama politico del C. si apre negli anni Sessanta sotto de Tonnancour, mentre una tradizione diversa è in S. Cosgrave, formatosi nel Messico sotto la guida di J. C. Orozco.
Nel 1948 si è costituito ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531; V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1990 la popolazione ammontava a 43.410.900 ab.; [...] diviso soltanto con Città di Messico fra i paesi cosiddetti emergenti).
Attualmente la C. del Sud deve affrontare delicati problemi tiger from Latin America?, Basingstoke-New York 1998.
Storia
di Claudio Novelli
La Repubblica di C., adottata nel ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] the Great Plain, a cura di B. Sárfalvi, Budapest 1971.
Storia. - Al centro della politica ungherese nell'ultimo ventennio si pone il di Germania, Portogallo, Australia, Messico e Bangladesh). Nell'ambito del movimento comunista internazionale il POSU ...
Leggi Tutto
mattonista
s. f. e m. Chi fa parte di un gruppo di pressione di orientamento reazionario che, ispirandosi alle posizioni politiche dell’ex presidente statunitense Donald Trump, lancia i propri slogan, in particolare attraverso Twitter, accompagnando...
MAGA (Maga) Acronimo ingl. (Make America Great Again; ‘Rendi di nuovo grande l’America’), dal 2016 slogan del politico repubblicano statunitense Donald Trump, usato in it. come s. m. e agg. posposto, con riferimento a chi sostiene Trump dalle...