CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] del 1845, pubblicava in quella rivista alcuni scritti di indole precipuamente geografica sul Messico, "socialismo risorgimentale", in Riv. stor. del socialismo, VI(1963), pp. 509-559; R. Hostetter, Le origini del socialismo ital., Milano 1963, pp ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago; Fedele De Novellis
Recessione
«Competition has been shown to be useful up to a certain point and no further, but cooperation, which is the thing we must strive for today, begins where [...] costituendo dei punti di svolta nella storia economica e sociale del paese. La recessione del 1947 diede l’avvio a una decelerazione della domanda internazionale (crisi delMessico) e dagli effetti del recupero del cambio della lira rispetto ai minimi ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] elemento in modo completamente nuovo. Nel corso della storia abbiamo trattato l'acqua con uno spirito di frontiera milioni. In testa è Tokyo con ventotto milioni, segue Città delMessico con diciotto. Per passare da uno a otto milioni di abitanti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Sylos Labini
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini è stato autore di una teoria dell’oligopolio nota in tutto il mondo, ha fornito molti contributi – caratterizzati da grande pragmatismo, secondo [...] corso, una trentina per il secondo), le lezioni di Schumpeter, di storiadel pensiero economico e di teoria economica avanzata; studia le sue opere in Canada, Messico e Stati Uniti. L’inchiesta sul campo dura da agosto a ottobre del 1955; il ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Francesco
*
Nacque presumibilmente a Firenze nel 1573 o 1574, primogenito di Antonio, discendente da una antica famiglia fiorentina di mercanti, e da Lucrezia Macinghi.
Antonio aveva a lungo [...] loro se, invece di comprare le merci a Città delMessico, così come avevano deciso, fossero andati a prelevarle di rapporti sui quali poi si costruirà tanta parte della storia successiva: la tratta transoceanica degli schiavi, i rapporti tra ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] pozzo di uscita dell'acqua.
Si calcola che nei giacimenti del Golfo delMessico l'impianto di un pozzo Frasch venga a costare 10. 1886; L. Delabretoigne, Brevi cenni sulla storia e sulle condizioni del commercio solfifero in Sicilia, in L'Industria ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] % di quella totale. Città di Messico e São Paulo sono tra le megalopoli del mondo quelle in cui maggiormente si Milano 1970; H. Lefebvre, La révolution urbaine, Parigi 1970; Storiadel pensiero filosofico e scientifico, a cura di L. Geymonat, Milano ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE FAMILIARE
Paolo De Sandre
Con la locuzione "pianificazione familiare", che traduce in modo letterale dizioni inglesi e francesi, s'intende la progettazione e le modalità di formazione [...] . − Assai recente, di quest'ultima metà del 20° secolo, è la storiadel controllo riduttivo della fecondità, e degli interventi pubblici , Actes Conférence Internat. Population, 4, Città di Messico 1977; P. De Sandre, Etude critique des politiques ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] -commerciali. Anche là dove - come in Messico - sono state attuate riforme agrarie (distribuzione H., Socialist thought. The forerunners 1789-1850, London 1959 (tr. it.: Storiadel pensiero socialista, vol. I, I precursori, Bari 19784).
Cornu, A., ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] presto i mestieri degli spagnoli e aprirono in Messico delle botteghe artigiane "tanto per fabbricare guanti, cura di), Le Moyen Age, 3 voll., Paris 1982 (tr. it.: Storiadel Medioevo, Torino 1984).
Gernet, J., La Chine ancienne: des origines à l ...
Leggi Tutto
mattonista
s. f. e m. Chi fa parte di un gruppo di pressione di orientamento reazionario che, ispirandosi alle posizioni politiche dell’ex presidente statunitense Donald Trump, lancia i propri slogan, in particolare attraverso Twitter, accompagnando...
MAGA (Maga) Acronimo ingl. (Make America Great Again; ‘Rendi di nuovo grande l’America’), dal 2016 slogan del politico repubblicano statunitense Donald Trump, usato in it. come s. m. e agg. posposto, con riferimento a chi sostiene Trump dalle...